Subjects -> ESTATE, HOUSING AND URBAN PLANNING (Total: 304 journals)
    - CLEANING AND DYEING (1 journals)
    - ESTATE, HOUSING AND URBAN PLANNING (237 journals)
    - FIRE PREVENTION (13 journals)
    - HEATING, PLUMBING AND REFRIGERATION (6 journals)
    - HOME ECONOMICS (9 journals)
    - INTERIOR DESIGN AND DECORATION (21 journals)
    - REAL ESTATE (17 journals)

ESTATE, HOUSING AND URBAN PLANNING (237 journals)                  1 2     

Showing 1 - 97 of 97 Journals sorted by number of followers
Urban Studies     Hybrid Journal   (Followers: 82)
International Journal of Urban and Regional Research     Hybrid Journal   (Followers: 56)
City & Community     Hybrid Journal   (Followers: 44)
Urban Geography     Hybrid Journal   (Followers: 41)
Housing Studies     Hybrid Journal   (Followers: 35)
Urban, Planning and Transport Research     Open Access   (Followers: 35)
Journal of Transport and Land Use     Open Access   (Followers: 30)
Applied Ecology and Environmental Sciences     Open Access   (Followers: 30)
European Planning Studies     Hybrid Journal   (Followers: 29)
European Urban and Regional Studies     Hybrid Journal   (Followers: 28)
Journal of Urban Affairs     Hybrid Journal   (Followers: 28)
Journal of Urbanism: International Research on Placemaking and Urban Sustainability     Hybrid Journal   (Followers: 28)
Journal of Sustainable Development     Open Access   (Followers: 25)
International Journal of Conflict and Violence     Open Access   (Followers: 25)
Interiors : Design, Architecture and Culture     Hybrid Journal   (Followers: 24)
Architecture and Urban Planning     Open Access   (Followers: 24)
Journal of Rural Studies     Hybrid Journal   (Followers: 23)
Journal of Urban Design     Hybrid Journal   (Followers: 23)
Urban Affairs Review     Hybrid Journal   (Followers: 23)
Housing, Theory and Society     Hybrid Journal   (Followers: 23)
Journal of Architecture and Urbanism     Open Access   (Followers: 23)
Housing Policy Debate     Hybrid Journal   (Followers: 21)
Disasters     Hybrid Journal   (Followers: 20)
Cities and the Environment (CATE)     Open Access   (Followers: 20)
The Urban Review     Hybrid Journal   (Followers: 19)
International Journal of Housing Policy     Hybrid Journal   (Followers: 18)
The Journal of Real Estate Finance and Economics     Hybrid Journal   (Followers: 18)
Landscape History     Hybrid Journal   (Followers: 18)
Current Urban Studies     Open Access   (Followers: 18)
Urban Policy and Research     Hybrid Journal   (Followers: 16)
City, Territory and Architecture     Open Access   (Followers: 16)
Civil and Environmental Research     Open Access   (Followers: 15)
International Journal of Urban Sustainable Development     Hybrid Journal   (Followers: 15)
Environnement Urbain / Urban Environment     Open Access   (Followers: 14)
International Journal of Sustainable Building Technology and Urban Development     Hybrid Journal   (Followers: 14)
Land Economics     Full-text available via subscription   (Followers: 14)
Urban Planning and Design Research     Open Access   (Followers: 14)
Journal of Housing Research     Hybrid Journal   (Followers: 14)
Journal of Urban Health     Hybrid Journal   (Followers: 13)
Urban Ecosystems     Hybrid Journal   (Followers: 13)
URBAN DESIGN International     Hybrid Journal   (Followers: 13)
Landscape Journal : design, planning, and management of the land     Full-text available via subscription   (Followers: 13)
Journal of Architecture, Planning and Construction Management     Open Access   (Followers: 13)
Housing, Care and Support     Hybrid Journal   (Followers: 12)
Journal of Land and Rural Studies     Hybrid Journal   (Followers: 12)
Proceedings of the Institution of Civil Engineers - Urban Design and Planning     Hybrid Journal   (Followers: 11)
International Journal of Housing Markets and Analysis     Hybrid Journal   (Followers: 11)
Town Planning and Architecture     Open Access   (Followers: 10)
Cityscape     Full-text available via subscription   (Followers: 10)
International Journal of Urban Sciences     Hybrid Journal   (Followers: 10)
Town and Regional Planning     Open Access   (Followers: 10)
Journal of Building Construction and Planning Research     Open Access   (Followers: 10)
Journal of Cultural Heritage Management and Sustainable Development     Hybrid Journal   (Followers: 9)
Smart and Sustainable Built Environment     Hybrid Journal   (Followers: 9)
Critical Planning     Open Access   (Followers: 9)
Environment, Space, Place     Full-text available via subscription   (Followers: 9)
Journal of Financial Management of Property and Construction     Hybrid Journal   (Followers: 8)
Journal of Borderlands Studies     Hybrid Journal   (Followers: 8)
Journal of Environmental Engineering and Landscape Management     Open Access   (Followers: 8)
Journal of architecture&ENVIRONMENT     Open Access   (Followers: 8)
Urban Forum     Hybrid Journal   (Followers: 7)
Articulo - Journal of Urban Research     Open Access   (Followers: 7)
Ambiances     Open Access   (Followers: 7)
Journal of Urban Ecology     Open Access   (Followers: 7)
Urban Planning     Open Access   (Followers: 7)
Apuntes : Revista de Estudios sobre Patrimonio Cultural - Journal of Cultural Heritage Studies     Open Access   (Followers: 6)
Arboricultural Journal : The International Journal of Urban Forestry     Hybrid Journal   (Followers: 6)
Cities & Health     Hybrid Journal   (Followers: 6)
Asia-Pacific Journal of Rural Development     Hybrid Journal   (Followers: 6)
International Journal of the Built Environment and Asset Management     Hybrid Journal   (Followers: 5)
Journal of European Real Estate Research     Hybrid Journal   (Followers: 5)
Estudios Demográficos y Urbanos     Open Access   (Followers: 5)
Journal of Urban and Environmental Engineering     Open Access   (Followers: 5)
International Journal of Human Capital in Urban Management     Open Access   (Followers: 5)
UPLanD - Journal of Urban Planning, Landscape & environmental Design     Open Access   (Followers: 5)
Journal of Rural and Community Development     Open Access   (Followers: 5)
Journal of Land Use Science     Hybrid Journal   (Followers: 4)
Seoul Journal of Korean Studies     Full-text available via subscription   (Followers: 4)
Baltic Journal of Real Estate Economics and Construction Management     Open Access   (Followers: 4)
African Journal on Land Policy and Geospatial Sciences     Open Access   (Followers: 4)
Borderlands Journal : Culture, Politics, Law and Earth     Open Access   (Followers: 4)
Urban Governance     Open Access   (Followers: 4)
Rural Society     Hybrid Journal   (Followers: 3)
Change Over Time     Full-text available via subscription   (Followers: 3)
Land     Open Access   (Followers: 3)
Bulletin KNOB     Open Access   (Followers: 3)
Urban     Open Access   (Followers: 3)
Smart Cities     Open Access   (Followers: 3)
International Journal of Town Planning and Management     Full-text available via subscription   (Followers: 3)
Insights into Regional Development     Open Access   (Followers: 3)
BUILT : International Journal of Building, Urban, Interior and Landscape Technology     Open Access   (Followers: 3)
City and Environment Interactions     Open Access   (Followers: 3)
Journal of Urban Technology and Sustainability     Open Access   (Followers: 3)
Journal of Urban Mobility     Open Access   (Followers: 3)
The Journal of Integrated Security and Safety Science (JISSS)     Open Access   (Followers: 3)
Études rurales     Open Access   (Followers: 2)
TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment     Open Access   (Followers: 2)
Ángulo Recto. Revista de estudios sobre la ciudad como espacio plural     Open Access   (Followers: 2)
International Journal of Rural Law and Policy     Open Access   (Followers: 2)
Streetnotes     Open Access   (Followers: 2)
South African Journal of Geomatics     Open Access   (Followers: 2)
Rural China     Hybrid Journal   (Followers: 2)
Landscape Online     Open Access   (Followers: 2)
project baikal : Journal of architecture, design and urbanism     Open Access   (Followers: 2)
Urbanisation     Hybrid Journal   (Followers: 2)
Joelho : Journal of Architectural Culture     Open Access   (Followers: 2)
International Journal of Housing and Human Settlement Planning     Full-text available via subscription   (Followers: 2)
Journal of Architecture, Design and Construction     Open Access   (Followers: 2)
Frontiers in Sustainable Cities     Open Access   (Followers: 2)
Urban Transformations     Open Access   (Followers: 2)
Oz : the Journal of the College of Architecture, Planning &Design at Kansas State University     Open Access   (Followers: 2)
Computational Urban Science     Open Access   (Followers: 2)
Journal of Delta Urbanism     Open Access   (Followers: 2)
In Situ. Revue des patrimoines     Open Access   (Followers: 1)
Online Journal of Rural Research & Policy     Open Access   (Followers: 1)
Forum Journal     Full-text available via subscription   (Followers: 1)
Belgeo     Open Access   (Followers: 1)
Journal of Degraded and Mining Lands Management     Open Access   (Followers: 1)
Cadernos Metrópole     Open Access   (Followers: 1)
Arquitectura y Urbanismo     Open Access   (Followers: 1)
Journal of Urban Management     Open Access   (Followers: 1)
Brussels Studies     Open Access   (Followers: 1)
Estudios del Hábitat     Open Access   (Followers: 1)
Journal of Architectural / Planning Research and Studies     Open Access   (Followers: 1)
disP - The Planning Review     Hybrid Journal   (Followers: 1)
On the w@terfront. Public Art. Urban Design. Civic Participation. Urban Regeneration     Open Access   (Followers: 1)
Projets de Paysage     Open Access   (Followers: 1)
Canadian Planning and Policy / Aménagement et politique au Canada     Open Access   (Followers: 1)
Territories : A Trans-Cultural Journal of Regional Studies     Open Access   (Followers: 1)
Journal of Race, Ethnicity and the City     Hybrid Journal  
Parks Stewardship Forum     Open Access  
Rural Review : Ontario Rural Planning, Development, and Policy     Open Access  
Tidsskrift for Kortlægning og Arealforvaltning     Open Access  
npj Urban Sustainability     Open Access  
Biblio3W : Revista Bibliográfica de Geografía y Ciencias Sociales     Open Access  
International Journal of Community Well-Being     Hybrid Journal  
Ciudades     Open Access  
Polish Journal of Landscape Studies     Open Access  
Yhdyskuntasuunnittelu     Open Access  
Tidsskrift for boligforskning     Open Access  
Kart og plan     Open Access  
Sens public     Open Access  
Les Cahiers de la recherche architecturale urbaine et paysagère     Open Access  
ZARCH : Journal of Interdisciplinary Studies in Architecture and Urbanism     Open Access  
Mokslas – Lietuvos ateitis / Science – Future of Lithuania     Open Access  
Revista de Arquitectura     Open Access  
Revista Empresa y Humanismo     Open Access  
Produção Acadêmica     Open Access  
Revista Amazônia Moderna     Open Access  
Continuité     Full-text available via subscription  
Eikonocity. Storia e Iconografia delle Città e dei Siti Europei - History and Iconography of European Cities and Sites     Open Access  
Urban Science     Open Access  
Scienze del Territorio     Open Access  
Ri-Vista : Ricerche per la progettazione del paesaggio     Open Access  
International Planning History Society Proceedings     Open Access  
Vivienda y Ciudad     Open Access  
Cordis : Revista Eletrônica de História Social da Cidade     Open Access  
Room One Thousand     Open Access  
Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente. Rivista internazionale di cultura urbanistica     Open Access  
Revista Transporte y Territorio     Open Access  
Revista de Geografia e Ordenamento do Território     Open Access  
Cidades, Comunidades e Territórios     Open Access  
International Journal of E-Planning Research     Full-text available via subscription  
Quivera     Open Access  
Ager. Revista de Estudios sobre Despoblacion y Desarrollo Rural     Open Access  
Cuadernos de Desarrollo Rural     Open Access  
Territoire en Mouvement     Open Access  
EchoGéo     Open Access  
Métropoles     Open Access  

        1 2     

Similar Journals
Journal Cover
Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente. Rivista internazionale di cultura urbanistica
Number of Followers: 0  

  This is an Open Access Journal Open Access journal
ISSN (Print) 1974-6849 - ISSN (Online) 2281-4574
Published by Università di Napoli Federico II Homepage  [6 journals]
  • Affrontare la complessità urbana: l'esperienza del Gruppo Tematico AESOP
           Spazi Pubblici e Culture Urbane

    • Authors: Gabriella Esposito, Christine Mady, Stefania Ragozino
      Pages: 5 - 20
      Abstract: La complessità che si manifesta nel cogliere i molteplici, sovrapposti e interconnessi aspetti che animano una città è ben nota. Tale complessità si manifesta, in particolare, quando si pensa all'evoluzione morfologica delle città, così come alle numerose reti e ai diversi attori che partecipano o sono sistematicamente esclusi dai processi decisionali urbani. Un'altra questione rilevante è la coesistenza nelle nostre città di forme innovative di liberazione degli spazi, attraverso il recupero da parte delle comunità di luoghi sottoutilizzati o abbandonati per trasformarli in spazi d’uso civico, con iniziative di privatizzazione degli spazi pubblici guidate dal mercato ed estrattive. A ciò si aggiungono gli impatti diretti e indiretti delle crisi sanitarie, ambientali e geopolitiche che il mondo sta affrontando, subendo trasformazioni continue e sempre più complesse. Alla scala urbana, il binomio spazio pubblico - culture urbane combina diverse prospettive interconnesse che potrebbero affrontare e spiegare questa complessità, ed esplorare le dinamiche relazionali tra gli spazi all'interno delle trasformazioni urbane, i fenomeni culturali e le interazioni con coloro che abitano gli spazi. Questo articolo è una riflessione sul Gruppo Tematico AESOP Public Spaces and Urban Cultures (TG PSUC), sul suo sviluppo dal 2010, sul suo modus operandi e sugli eventi organizzati nell'ambito di temi selezionati, che hanno considerato il binomio sia come oggetto di discussione che come metodo di lavoro, per esplorare e impegnarsi attivamente con le prospettive attuali e future sugli spazi pubblici.
      PubDate: 2024-06-21
      DOI: 10.6093/2281-4574/11015
      Issue No: Vol. 17, No. 32 (2024)
       
  • Una concettualizzazione coerente della democrazia di base per la
           partecipazione dei cittadini

    • Authors: Ricardo Alvira
      Pages: 23 - 38
      Abstract: Negli ultimi anni, diverse città hanno promosso iniziative di partecipazione dei cittadini come mezzo per progredire verso una maggiore governance democratica a livello locale. Tuttavia, un esame della progettazione delle iniziative rivela molte carenze che ostacolano gli apparenti risultati. Queste carenze sono in parte dovute all'attuale concettualizzazione imprecisa del termine democrazia, che non ci permette di decidere tra i vari disegni possibili. Il presente documento delinea quindi una concettualizzazione coerente della democrazia da diverse prospettive, che consente di progredire verso migliori progetti partecipativi per il futuro. A partire da questa concezione della democrazia, vengono passate in rassegna due iniziative partecipative promosse dal Comune di Madrid tra il 2015 e il 2019, legate a un cambiamento politico alla ricerca di una “maggiore democrazia”, mostrando varie carenze nelle procedure. Infine, viene illustrata una procedura per le iniziative partecipative di riforma degli spazi pubblici urbani.
      PubDate: 2024-06-16
      DOI: 10.6093/2281-4574/11008
      Issue No: Vol. 17, No. 32 (2024)
       
  • Pratiche comuni e spazi di trasformazione: esempi dalla Turchia e dalla
           Spagna

    • Authors: Gülşah Tırış, Hilal Erkuş
      Pages: 39 - 54
      Abstract: Il concetto di “comune” indica una partnership stabilita su una risorsa o su un bene. Tuttavia, questo concetto comprende anche tutte le forme materiali e non materiali dello spazio vitale di una comunità o di un gruppo. Questo studio si propone di rivelare le trasformazioni che i movimenti sociali hanno creato sullo spazio urbano e sulle modalità di utilizzo dello spazio, con un'attenzione specifica al “diritto alla città e alle pratiche di commoning” dopo la crisi del 2008. Concentrandosi sui movimenti sociali urbani dopo la crisi del 2008, sono state scelte aree di studio basate sulle pratiche di commoning in Turchia e Spagna.  Abbiamo utilizzato un disegno di ricerca qualitativa raccogliendo dati secondari da articoli, siti web e interviste per analizzare i beni comuni naturali, urbani e di sistema con l'analisi dei contenuti e dei documenti. I movimenti su cui ci siamo concentrati sono movimenti sociali urbani che hanno ottenuto risultati contro gli interventi privati o statali nei confronti dei beni comuni naturali (ecologici), dei beni comuni urbani e dei beni comuni come sistemi. Una delle principali conclusioni a cui siamo giunti è che gli spazi modellati in linea con le richieste dei movimenti sociali possono essere una guida per processi di urbanizzazione equi e partecipativi.
      PubDate: 2024-06-16
      DOI: 10.6093/2281-4574/11010
      Issue No: Vol. 17, No. 32 (2024)
       
  • Imprese Culturali Creative Sostenibili per gli “spazi culturali
           pubblici”

    • Authors: Gaia Daldanise
      Pages: 55 - 70
      Abstract: Nel dibattito internazionale, la cultura ha un ruolo strategico per lo sviluppo sostenibile soprattutto se riferita alla pianificazione dello spazio pubblico. Nello scenario europeo, gli approcci tradizionali alla pianificazione e alla progettazione urbana sono stati integrati con nuovi strumenti operativi in grado di ridefinire i confini urbani pubblici e privati per promuovere spazi pubblici sostenibili e creare nuove economie attraverso le Imprese Culturali Creative (ICC). La comprensione del settore delle ICC, elaborata attraverso l’esplorazione di articoli scientifici, relazioni e documenti politici, fornisce una comprensione delle caratteristiche strutturali, comprese le tendenze future, le sfide e le opportunità, sia a livello nazionale che internazionale. L’analisi ha rivelato il potenziale della creatività come motore dell’innovazione, in particolare negli spazi pubblici, soprattutto nei “luoghi culturali pubblici” come le infrastrutture culturali (ad esempio musei, biblioteche, ecc.) o gli hub (come poli creativi o incubatori) che dialogano con gli spazi e le funzioni urbane. In quest’ottica, la ricerca analizza le buone pratiche legate al rapporto (2023) “100 Italian Cultural Spaces Stories” che studia le tecnologie e le innovazioni italiane negli spazi culturali di tutto il mondo.
      All’interno di queste 100 realtà, la ricerca ha selezionato e analizzato dodici organizzazioni attraverso un quadro interpretativo sviluppato grazie allo studio della letteratura e delle politiche.
      PubDate: 2024-06-21
      DOI: 10.6093/2281-4574/11011
      Issue No: Vol. 17, No. 32 (2024)
       
  • L'altra città: l’attuale crisi migratoria e la trasformazione dello
           spazio pubblico nel deserto di Atacama, Antofagasta, Cile.

    • Authors: Javiera Alberta Jamett Flores
      Pages: 71 - 86
      Abstract: Le città contemporanee, come organismi in costante trasformazione, riflettono le sfide del mondo attuale. La crescita incontrollata degli insediamenti informali, dovuta alla crisi migratoria, genera condizioni precarie e prive di accesso ai servizi di base. Di fronte alla domanda "Come si manifestano le culture urbane degli insediamenti informali ad Antofagasta e come influenzano la trasformazione dello spazio pubblico'" Questo articolo esplora la relazione tra spazio pubblico e culture urbane nel contesto degli insediamenti informali e analizza le manifestazioni abitative che emergono ad Antofagasta, una città situata sul bordo costiero del deserto di Atacama, Cile. La metodologia utilizzata sarà una combinazione di analisi statistica dei dati su migrazione, abitazione, servizi e spazio pubblico con schizzi e mappature per caratterizzare le condizioni fisiche, culturali e sociali. I risultati mostrano che vengono identificate due tipologie principali che generano segregazione spaziale e trasformano lo spazio pubblico.
      PubDate: 2024-06-16
      DOI: 10.6093/2281-4574/11009
      Issue No: Vol. 17, No. 32 (2024)
       
  • Disegnare spazi pubblici nella transizione tra sperimentazione,
           emancipazione e normalizzazione

    • Authors: Valeria Monno, Silvia Serreli
      Pages: 87 - 100
      Abstract: I profondi cambiamenti sociali, economici, culturali che hanno accompagnato la massiccia privatizzazione delle città hanno cambiato il significato e alterato i valori di spazio pubblico a cui ci riferiamo. L’omologazione attraverso il consumo, l’individualizzazione, il controllo e la mediazione tecnologica hanno eroso l’idea di spazio pubblico come luogo di dissenso, confronto e resistenza alla mercificazione oltre che come luogo di contrasto a dinamiche di marginalizzazione o espulsione. Di fronte a questo mutamento si avverte la necessità di individuare questioni chiave a cui fare riferimento quando pensiamo e progettiamo lo spazio pubblico. Il nostro contributo esplora questo cambiamento di significato e valori attraverso le trasformazioni e il mutamento delle pratiche di produzione dello spazio pubblico con riferimento alla Ex Caserma di via Simon ad Alghero. Si evidenzia come nella transizione la capacità di incorporare nello spazio pubblico una molteplicità di concezioni diverse ne sostenga le dimensioni liminale e formativa indispensabili per coltivare spazi di emancipazione urbana che diffondano inclusione e giustizia spaziale.
      PubDate: 2024-06-21
      DOI: 10.6093/2281-4574/11012
      Issue No: Vol. 17, No. 32 (2024)
       
  • Pratiche rigenerative per lo spazio pubblico, creatività urbana e
           processi di cittadinanza attiva a Ponticelli: l’esperienza del Parco dei
           Murales

    • Authors: Anna Terracciano, Maria Fierro
      Pages: 101 - 122
      Abstract: Con il presente contributo si intende esplorare il ruolo delle pratiche di creatività urbana come volano di attivazione di processi di rigenerazione urbana sostenibile, in particolare per gli spazi pubblici delle aree più marginali e fragili delle città. Si descrive, per farlo, l’esperienza del Parco dei Murales, il primo distretto urbano creativo della Campania, collocato nel Parco Merola, uno dei grandi rioni ad alta densità abitativa e vulnerabilità socio-economica di Ponticelli, la più grande “città pubblica” del Sud Italia. La riflessione proposta mette in tensione la struttura urbana esistente - caratterizzata da una massiccia espansione residenziale pubblica fatta di enclave, infrastrutture sovradimensionate, servizi mai realizzati, spazi aperti in attesa, ecc. – con i piani e i programmi di iniziativa pubblica che si sono susseguiti nel ‘900 e che non mai dato seguito alla realizzazione dei spazi e dei servizi ai cittadini, con le opportunità derivanti dall’azione concreta di alcune pratiche insorgenti come la street art.
      A Ponticelli infatti, la presenza di numerose associazioni testimonia la vitalità di una cittadinanza attiva che promuove istanze di giustizia sociale, che spesso si manifestano come beni comuni (Mattei, 2012). In questo, le pratiche rigenerative attivate nel Parco dei Murales ci insegnano che, anche in un contesto in cui è fortemente stratificata l’azione delle politiche pubbliche, la riattivazione immediata di parti di città vulnerabili è stata possibile solo grazie al protagonismo degli attori locali e il coinvolgimento degli abitanti, all’interno di processi partecipativi poi evoluti in forme istituzionalizzate di collaborazione tra pubblico e privato. Tale esperienza colloca il caso studio di Ponticelli su tre piani territoriali di interesse per la comunità scientifica e politica: quello strettamente locale, quello nazionale e quello internazionale, in cui il Parco dei Murales diviene una best pratice di riferimento per i processi di rigenerazione urbana basati sui azioni creative.
      PubDate: 2024-06-21
      DOI: 10.6093/2281-4574/11013
      Issue No: Vol. 17, No. 32 (2024)
       
  • Ricerche sullo spazio pubblico ispirate all’eterotopia: una proposta
           di discussione

    • Authors: Jingyi Zhu
      Pages: 123 - 136
      Abstract: L’eterotopia, introdotta da Foucault e sviluppata da molti studiosi di diverse discipline, descrive luoghi che sono diversi, devianti o al di fuori della norma e del mainstream. Caratterizzata dall’ambiguità, dall’apertura e dalla simultaneità, l’eterotopia potrebbe offrire spunti per ripensare lo spazio pubblico contemporaneo e la sua natura pubblica. Più specificamente, la ricerca sullo spazio pubblico ha una forte tendenza a essere di natura normativa che, sebbene utile, non affronta adeguatamente le questioni accentuate dalla crescente complessità della città contemporanea, come l’approccio alle dinamiche contestuali dello spazio pubblico e la qualità relazionale della pubblicità. Questo articolo offre un tentativo di collegare l’eterotopia e lo spazio pubblico. Invece di usare l’eterotopia come etichetta per definire qualsiasi spazio come eterotopico o come quadro analitico definito, attinge agli sviluppi chiave del concetto di eterotopia seguendo l’idea originale di Foucault, ovvero l’eterotopia come spazio di ordinamento alternativo e l’eterotopia in relazione ai modelli normativi di città, agli attori e al cambiamento. Il documento richiama l’attenzione su tre aspetti dello spazio pubblico e della pubblicità, inclusi gli attori e le visioni, la normatività e i processi di ordinamento, al fine di riflettere su approcci allo spazio pubblico che possano rispecchiare e rivelare le complessità inerenti allo spazio pubblico.
      PubDate: 2024-06-21
      DOI: 10.6093/2281-4574/11014
      Issue No: Vol. 17, No. 32 (2024)
       
  • Lo spazio pubblico nell’era digitale, segregazione e disagio urbano
           nelle città metropolitane

    • Authors: Celestina Fazia
      Pages: 137 - 154
      Abstract: Lo spazio pubblico è ogni luogo di proprietà o di uso pubblico fruibile a tutti gratuitamente. Ha proprie caratteristiche spaziali, ambientali ed economiche. La velocità dei cambiamenti sociali e delle modalità di comunicazione, la diffusione della digitalizzazione per la fruizione di servizi e spazi pubblici hanno dato impulso a grandi trasformazioni urbane, riferite sia ai modi di vivere le città che al complesso di forme e regole di strutturazione degli spazi pubblici. Nel saggio si definiscono le caratteristiche dello spazio pubblico, i fattori escludenti dipendenti dalla localizzazione territoriale (centro/periferie) e i cambiamenti indotti dalla digitalizzazione nella qualità delle relazioni e dei fenomeni culturali. Le periferie e le metropoli diventano sempre più segreganti. Gli spazi pubblici, nati per essere inclusivi, diventano sempre più spazi di transito restituendo, a volte, una fotografia sconfortante delle condizioni sociali e urbane. Ci sono spazi pubblici contraddistinti da un processo di adattamento lento rispetto alla velocità delle istanze che la società contemporanea esprime. In questi casi, gli spazi pubblici disattendono il “mandato” sociale che gli è proprio. Le ragioni relative alla scarsa attrattività degli spazi pubblici sono descritte nel saggio unitamente ai presupposti necessari per superare la crisi di rappresentatività. Nelle periferie delle città metropolitane italiane vi è maggiore presenza di famiglie disagiate e vulnerabili. L’articolo propone alcune riflessioni  per ripensare al rapporto spazi pubblici-città-ambiente-società nell’era delle grandi transizioni.
      PubDate: 2024-06-30
      DOI: 10.6093/2281-4574/11104
      Issue No: Vol. 17, No. 32 (2024)
       
  • Il Piano Spostamento Casa Università: cultura urbana e spazi pubblici
           di mobilità

    • Authors: Ilaria Del Ponte, Valentina Costa, Daniele Soraggi, Gabriele Ivano D’Amato
      Pages: 155 - 176
      Abstract: : Il Piano Spostamento Casa-Università (PSCU) nasce per pianificare la mobilità degli studenti e dei dipendenti universitari, attraverso la realizzazione di infrastrutture fisiche e l’implementazione di politiche di governance. Tali iniziative mostrano evidenti ricadute nei campus ma anche all’interno dei processi di rigenerazione e utilizzo degli spazi pubblici delle città universitarie. L’esperienza dell’Università di Genova (UniGe) è particolarmente significativa in termini di interazioni tra Università e città pubblica, sia perché rappresentativa di un policentrismo territoriale diffuso, sia per il peso rappresentato dalla community UniGe rispetto alla popolazione locale (circa il 7%). In questo contributo si intende dunque indagare gli interventi proposti nelle prime due edizioni del PSCU di UniGe. In particolare, sarà possibile distinguere tra misure infrastrutturali, a supporto della transizione sostenibile della mobilità universitaria, e di governance, atte ad ottimizzare le interazioni tra flussi e spostamenti dei diversi city users. Come prescritto dal Decreto di istituzione dello strumento, detti interventi si fondano sulla preliminare indagine di abitudini di mobilità e propensione al cambiamento dei membri dell’Ateneo. Inoltre, i risultati così ottenuti risultano significativi non solo per la conoscenza della comunità ma anche al fine di scalare a livello urbano le buone pratiche sperimentate, innescando così un processo di progettazione partecipata con gli enti territoriali. Il PSCU si propone così come strumento a supporto anche di una pianificazione integrata degli spazi pubblici, resa imprescindibile dalla complessità delle dinamiche urbane contemporanee.
      PubDate: 2024-06-30
      DOI: 10.6093/2281-4574/11105
      Issue No: Vol. 17, No. 32 (2024)
       
  • I cultural loci nello spazio pubblico urbano: implicazioni con la
           sostenibilità

    • Authors: Sonal Shubhi
      Pages: 177 - 200
      Abstract: Questo articolo esamina l’impatto trasformativo delle pratiche culturali sulla sfera pubblica urbana a Bangalore, in India, concentrandosi sui loro legami con la sostenibilità sociale. La prima fase dello studio individua, definisce e descrive i luoghi delle pratiche culturali utilizzando quattro pratiche multiscalari della città. Le indagini fisiche e le osservazioni sul campo catturano le trasformazioni spaziali indotte da queste pratiche, compresi i cambiamenti nel controllo, nei livelli di accesso e nell’estensione spaziale degli ambienti pubblici. La seconda fase analizza il modo in cui questi ambienti trasformati contribuiscono alla sostenibilità sociale. Questa analisi utilizza un duplice approccio. Innanzitutto, l’osservazione partecipante aiuta a stabilire l’eterogeneità degli attori e delle attività associate a ciascuna pratica. In secondo luogo, le interviste semi-strutturate con le parti interessate approfondiscono gli impatti sulla sostenibilità sociale di queste pratiche. È stato ideato un quadro di valutazione binario per stabilire il collegamento tra pratiche culturali e fattori di sostenibilità sociale. Lo studio sostiene che mentre le pratiche culturali danno vita agli spazi pubblici, le appropriazioni temporanee degli spazi pubblici spesso interrompono i ritmi cittadini a causa della mancanza di integrazione con la pianificazione urbana. Riconoscere queste pratiche e integrarle nel processo di pianificazione generale può migliorare la sfera pubblica urbana e favorire la resilienza sociale.
      PubDate: 2024-06-30
      DOI: 10.6093/2281-4574/11106
      Issue No: Vol. 17, No. 32 (2024)
       
  • Politiche di cura per una cultura urbanistica femminista. Due piani
           strategici a Barcellona e Montevideo

    • Authors: Chiara Belingardi
      Pages: 201 - 212
      Abstract: La teoria urbana femminista sfida il modo tradizionale di pensare e organizzare la città, intorno all'idea della dicotomia Pubblico/Privato, dove il contesto pubblico comprende le questioni relative al lavoro produttivo, all'economia e alla finanza, agli spazi pubblici, alle attività politiche e alle relazioni sociali; e quello privato racchiude le questioni relative alla cura/lavoro riproduttivo, agli spazi domestici, alle relazioni familiari. Poiché l'urbanistica è legata all'ambito pubblico ed è informata dalla società patriarcale capitalista, dà priorità agli aspetti economici e finanziari e al lavoro produttivo. Sostenendo che "la persona è politica", il femminismo mira a superare la segregazione tra riproduzione della vita e attività di cura. Le studiose femministe hanno dato al concetto di "cura" un significato più ampio, facendolo passare da compito familiare a questione pubblica. L'articolo si propone di descrivere come sia possibile affrontare concretamente la trasformazione della cura in una questione pubblica, prendendo come esempio due progetti, a Barcellona e a Montevideo.
      PubDate: 2024-06-30
      DOI: 10.6093/2281-4574/11107
      Issue No: Vol. 17, No. 32 (2024)
       
  • Modelli gestionali (processi decisionali) per la pesca sostenibile e la
           blue growth: strumenti digitali partecipati e inclusivi

    • Authors: Gabriella Esposito, Daniela De Gregorio, Luisa Fatigati, Giovanni Canitano, Alessandra Mancino
      Pages: 215 - 244
      Abstract: La pesca, una delle attività di sostentamento più antiche, è ancor oggi centrale nell’economia mondiale, pur con rilevanti differenze. Le Politiche in atto, con l’impulso dato dall’“anno internazionale della pesca e dell'acquacoltura artigianali” proclamato dalle Nazioni Unite per il 2022, mirano a promuovere pratiche di pesca e acquacoltura sostenibili, in grado di aumentare la produttività e la redditività senza compromettere la qualità ambientale e l'equità sociale.
      In tale ambito, il progetto di ricerca e innovazione dal titolo “Caratterizzazione dell’attività alieutica e delle risorse ittiche nelle acque siciliane, per praticare una pesca sostenibile, basata sulle conoscenze (Knowledge Based Fishing KbF)” inquadra il tema della pesca in un contesto sistemico di gestione della filiera e della relazione tra i players territoriali, operatori e fruitori in diversi ambiti. L’orizzonte di riferimento del progetto sono quelle strategie che istituzioni nazionali, comunitarie ed internazionali stanno promuovendo, con l’obiettivo di migliorare la gestione della pesca e dell'acquacoltura, diversificare le attività economiche, ridurre l'impronta ecologica e aumentare l'utilizzo delle energie rinnovabili.
      KbF si inserisce nei processi di definizione di indirizzi di policy design adattivi e tagliati su misura per un sistema complesso e soggetto a mutamenti continui e mutue influenze con il territorio e l’ambiente marino. Coniugando un approccio socialmente e culturalmente consapevole alle esigenze di tutela ambientale con obiettivi di sostegno delle attività economiche, KbF ha promosso lo sviluppo di un toolkit decisionale e di co-design articolato in una piattaforma digitale ed una mobile app disegnate per raccogliere, integrare e trasferire dati. Il modello calibrato nel Mediterraneo siciliano è trasferibile e generalizzabile in contesti geo-politici diversi, così come in altre filiere produttive con analoghe catene logistiche.
      PubDate: 2024-06-30
      DOI: 10.6093/2281-4574/11108
      Issue No: Vol. 17, No. 32 (2024)
       
  • Recensioni

    • Authors: Antonella Di Luggo
      Pages: 245 - 248
      PubDate: 2024-06-30
      DOI: 10.6093/2281-4574/11109
      Issue No: Vol. 17, No. 32 (2024)
       
  • Eventi, conferenze, mostre

    • Authors: Autori Vari
      Pages: 249 - 277
      PubDate: 2024-06-30
      DOI: 10.6093/2281-4574/11110
      Issue No: Vol. 17, No. 32 (2024)
       
 
JournalTOCs
School of Mathematical and Computer Sciences
Heriot-Watt University
Edinburgh, EH14 4AS, UK
Email: journaltocs@hw.ac.uk
Tel: +00 44 (0)131 4513762
 


Your IP address: 18.97.9.168
 
Home (Search)
API
About JournalTOCs
News (blog, publications)
JournalTOCs on Twitter   JournalTOCs on Facebook

JournalTOCs © 2009-
JournalTOCs
 
 
  Subjects -> ESTATE, HOUSING AND URBAN PLANNING (Total: 304 journals)
    - CLEANING AND DYEING (1 journals)
    - ESTATE, HOUSING AND URBAN PLANNING (237 journals)
    - FIRE PREVENTION (13 journals)
    - HEATING, PLUMBING AND REFRIGERATION (6 journals)
    - HOME ECONOMICS (9 journals)
    - INTERIOR DESIGN AND DECORATION (21 journals)
    - REAL ESTATE (17 journals)

ESTATE, HOUSING AND URBAN PLANNING (237 journals)                  1 2     

Showing 1 - 97 of 97 Journals sorted by number of followers
Urban Studies     Hybrid Journal   (Followers: 82)
International Journal of Urban and Regional Research     Hybrid Journal   (Followers: 56)
City & Community     Hybrid Journal   (Followers: 44)
Urban Geography     Hybrid Journal   (Followers: 41)
Housing Studies     Hybrid Journal   (Followers: 35)
Urban, Planning and Transport Research     Open Access   (Followers: 35)
Journal of Transport and Land Use     Open Access   (Followers: 30)
Applied Ecology and Environmental Sciences     Open Access   (Followers: 30)
European Planning Studies     Hybrid Journal   (Followers: 29)
European Urban and Regional Studies     Hybrid Journal   (Followers: 28)
Journal of Urban Affairs     Hybrid Journal   (Followers: 28)
Journal of Urbanism: International Research on Placemaking and Urban Sustainability     Hybrid Journal   (Followers: 28)
Journal of Sustainable Development     Open Access   (Followers: 25)
International Journal of Conflict and Violence     Open Access   (Followers: 25)
Interiors : Design, Architecture and Culture     Hybrid Journal   (Followers: 24)
Architecture and Urban Planning     Open Access   (Followers: 24)
Journal of Rural Studies     Hybrid Journal   (Followers: 23)
Journal of Urban Design     Hybrid Journal   (Followers: 23)
Urban Affairs Review     Hybrid Journal   (Followers: 23)
Housing, Theory and Society     Hybrid Journal   (Followers: 23)
Journal of Architecture and Urbanism     Open Access   (Followers: 23)
Housing Policy Debate     Hybrid Journal   (Followers: 21)
Disasters     Hybrid Journal   (Followers: 20)
Cities and the Environment (CATE)     Open Access   (Followers: 20)
The Urban Review     Hybrid Journal   (Followers: 19)
International Journal of Housing Policy     Hybrid Journal   (Followers: 18)
The Journal of Real Estate Finance and Economics     Hybrid Journal   (Followers: 18)
Landscape History     Hybrid Journal   (Followers: 18)
Current Urban Studies     Open Access   (Followers: 18)
Urban Policy and Research     Hybrid Journal   (Followers: 16)
City, Territory and Architecture     Open Access   (Followers: 16)
Civil and Environmental Research     Open Access   (Followers: 15)
International Journal of Urban Sustainable Development     Hybrid Journal   (Followers: 15)
Environnement Urbain / Urban Environment     Open Access   (Followers: 14)
International Journal of Sustainable Building Technology and Urban Development     Hybrid Journal   (Followers: 14)
Land Economics     Full-text available via subscription   (Followers: 14)
Urban Planning and Design Research     Open Access   (Followers: 14)
Journal of Housing Research     Hybrid Journal   (Followers: 14)
Journal of Urban Health     Hybrid Journal   (Followers: 13)
Urban Ecosystems     Hybrid Journal   (Followers: 13)
URBAN DESIGN International     Hybrid Journal   (Followers: 13)
Landscape Journal : design, planning, and management of the land     Full-text available via subscription   (Followers: 13)
Journal of Architecture, Planning and Construction Management     Open Access   (Followers: 13)
Housing, Care and Support     Hybrid Journal   (Followers: 12)
Journal of Land and Rural Studies     Hybrid Journal   (Followers: 12)
Proceedings of the Institution of Civil Engineers - Urban Design and Planning     Hybrid Journal   (Followers: 11)
International Journal of Housing Markets and Analysis     Hybrid Journal   (Followers: 11)
Town Planning and Architecture     Open Access   (Followers: 10)
Cityscape     Full-text available via subscription   (Followers: 10)
International Journal of Urban Sciences     Hybrid Journal   (Followers: 10)
Town and Regional Planning     Open Access   (Followers: 10)
Journal of Building Construction and Planning Research     Open Access   (Followers: 10)
Journal of Cultural Heritage Management and Sustainable Development     Hybrid Journal   (Followers: 9)
Smart and Sustainable Built Environment     Hybrid Journal   (Followers: 9)
Critical Planning     Open Access   (Followers: 9)
Environment, Space, Place     Full-text available via subscription   (Followers: 9)
Journal of Financial Management of Property and Construction     Hybrid Journal   (Followers: 8)
Journal of Borderlands Studies     Hybrid Journal   (Followers: 8)
Journal of Environmental Engineering and Landscape Management     Open Access   (Followers: 8)
Journal of architecture&ENVIRONMENT     Open Access   (Followers: 8)
Urban Forum     Hybrid Journal   (Followers: 7)
Articulo - Journal of Urban Research     Open Access   (Followers: 7)
Ambiances     Open Access   (Followers: 7)
Journal of Urban Ecology     Open Access   (Followers: 7)
Urban Planning     Open Access   (Followers: 7)
Apuntes : Revista de Estudios sobre Patrimonio Cultural - Journal of Cultural Heritage Studies     Open Access   (Followers: 6)
Arboricultural Journal : The International Journal of Urban Forestry     Hybrid Journal   (Followers: 6)
Cities & Health     Hybrid Journal   (Followers: 6)
Asia-Pacific Journal of Rural Development     Hybrid Journal   (Followers: 6)
International Journal of the Built Environment and Asset Management     Hybrid Journal   (Followers: 5)
Journal of European Real Estate Research     Hybrid Journal   (Followers: 5)
Estudios Demográficos y Urbanos     Open Access   (Followers: 5)
Journal of Urban and Environmental Engineering     Open Access   (Followers: 5)
International Journal of Human Capital in Urban Management     Open Access   (Followers: 5)
UPLanD - Journal of Urban Planning, Landscape & environmental Design     Open Access   (Followers: 5)
Journal of Rural and Community Development     Open Access   (Followers: 5)
Journal of Land Use Science     Hybrid Journal   (Followers: 4)
Seoul Journal of Korean Studies     Full-text available via subscription   (Followers: 4)
Baltic Journal of Real Estate Economics and Construction Management     Open Access   (Followers: 4)
African Journal on Land Policy and Geospatial Sciences     Open Access   (Followers: 4)
Borderlands Journal : Culture, Politics, Law and Earth     Open Access   (Followers: 4)
Urban Governance     Open Access   (Followers: 4)
Rural Society     Hybrid Journal   (Followers: 3)
Change Over Time     Full-text available via subscription   (Followers: 3)
Land     Open Access   (Followers: 3)
Bulletin KNOB     Open Access   (Followers: 3)
Urban     Open Access   (Followers: 3)
Smart Cities     Open Access   (Followers: 3)
International Journal of Town Planning and Management     Full-text available via subscription   (Followers: 3)
Insights into Regional Development     Open Access   (Followers: 3)
BUILT : International Journal of Building, Urban, Interior and Landscape Technology     Open Access   (Followers: 3)
City and Environment Interactions     Open Access   (Followers: 3)
Journal of Urban Technology and Sustainability     Open Access   (Followers: 3)
Journal of Urban Mobility     Open Access   (Followers: 3)
The Journal of Integrated Security and Safety Science (JISSS)     Open Access   (Followers: 3)
Études rurales     Open Access   (Followers: 2)
TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment     Open Access   (Followers: 2)
Ángulo Recto. Revista de estudios sobre la ciudad como espacio plural     Open Access   (Followers: 2)
International Journal of Rural Law and Policy     Open Access   (Followers: 2)
Streetnotes     Open Access   (Followers: 2)
South African Journal of Geomatics     Open Access   (Followers: 2)
Rural China     Hybrid Journal   (Followers: 2)
Landscape Online     Open Access   (Followers: 2)
project baikal : Journal of architecture, design and urbanism     Open Access   (Followers: 2)
Urbanisation     Hybrid Journal   (Followers: 2)
Joelho : Journal of Architectural Culture     Open Access   (Followers: 2)
International Journal of Housing and Human Settlement Planning     Full-text available via subscription   (Followers: 2)
Journal of Architecture, Design and Construction     Open Access   (Followers: 2)
Frontiers in Sustainable Cities     Open Access   (Followers: 2)
Urban Transformations     Open Access   (Followers: 2)
Oz : the Journal of the College of Architecture, Planning &Design at Kansas State University     Open Access   (Followers: 2)
Computational Urban Science     Open Access   (Followers: 2)
Journal of Delta Urbanism     Open Access   (Followers: 2)
In Situ. Revue des patrimoines     Open Access   (Followers: 1)
Online Journal of Rural Research & Policy     Open Access   (Followers: 1)
Forum Journal     Full-text available via subscription   (Followers: 1)
Belgeo     Open Access   (Followers: 1)
Journal of Degraded and Mining Lands Management     Open Access   (Followers: 1)
Cadernos Metrópole     Open Access   (Followers: 1)
Arquitectura y Urbanismo     Open Access   (Followers: 1)
Journal of Urban Management     Open Access   (Followers: 1)
Brussels Studies     Open Access   (Followers: 1)
Estudios del Hábitat     Open Access   (Followers: 1)
Journal of Architectural / Planning Research and Studies     Open Access   (Followers: 1)
disP - The Planning Review     Hybrid Journal   (Followers: 1)
On the w@terfront. Public Art. Urban Design. Civic Participation. Urban Regeneration     Open Access   (Followers: 1)
Projets de Paysage     Open Access   (Followers: 1)
Canadian Planning and Policy / Aménagement et politique au Canada     Open Access   (Followers: 1)
Territories : A Trans-Cultural Journal of Regional Studies     Open Access   (Followers: 1)
Journal of Race, Ethnicity and the City     Hybrid Journal  
Parks Stewardship Forum     Open Access  
Rural Review : Ontario Rural Planning, Development, and Policy     Open Access  
Tidsskrift for Kortlægning og Arealforvaltning     Open Access  
npj Urban Sustainability     Open Access  
Biblio3W : Revista Bibliográfica de Geografía y Ciencias Sociales     Open Access  
International Journal of Community Well-Being     Hybrid Journal  
Ciudades     Open Access  
Polish Journal of Landscape Studies     Open Access  
Yhdyskuntasuunnittelu     Open Access  
Tidsskrift for boligforskning     Open Access  
Kart og plan     Open Access  
Sens public     Open Access  
Les Cahiers de la recherche architecturale urbaine et paysagère     Open Access  
ZARCH : Journal of Interdisciplinary Studies in Architecture and Urbanism     Open Access  
Mokslas – Lietuvos ateitis / Science – Future of Lithuania     Open Access  
Revista de Arquitectura     Open Access  
Revista Empresa y Humanismo     Open Access  
Produção Acadêmica     Open Access  
Revista Amazônia Moderna     Open Access  
Continuité     Full-text available via subscription  
Eikonocity. Storia e Iconografia delle Città e dei Siti Europei - History and Iconography of European Cities and Sites     Open Access  
Urban Science     Open Access  
Scienze del Territorio     Open Access  
Ri-Vista : Ricerche per la progettazione del paesaggio     Open Access  
International Planning History Society Proceedings     Open Access  
Vivienda y Ciudad     Open Access  
Cordis : Revista Eletrônica de História Social da Cidade     Open Access  
Room One Thousand     Open Access  
Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente. Rivista internazionale di cultura urbanistica     Open Access  
Revista Transporte y Territorio     Open Access  
Revista de Geografia e Ordenamento do Território     Open Access  
Cidades, Comunidades e Territórios     Open Access  
International Journal of E-Planning Research     Full-text available via subscription  
Quivera     Open Access  
Ager. Revista de Estudios sobre Despoblacion y Desarrollo Rural     Open Access  
Cuadernos de Desarrollo Rural     Open Access  
Territoire en Mouvement     Open Access  
EchoGéo     Open Access  
Métropoles     Open Access  

        1 2     

Similar Journals
Similar Journals
HOME > Browse the 73 Subjects covered by JournalTOCs  
SubjectTotal Journals
 
 
JournalTOCs
School of Mathematical and Computer Sciences
Heriot-Watt University
Edinburgh, EH14 4AS, UK
Email: journaltocs@hw.ac.uk
Tel: +00 44 (0)131 4513762
 


Your IP address: 18.97.9.168
 
Home (Search)
API
About JournalTOCs
News (blog, publications)
JournalTOCs on Twitter   JournalTOCs on Facebook

JournalTOCs © 2009-