Authors:2 V.6 N. Pages: 1 - 94 Abstract: Gli articoli accolti in questo numero che completa l’annata 2021 confermano la validità del progetto scientifico di «Eikonocity», che propone la multidisciplinarietà come chiave di lettura della rappresentazione iconografica storica dei paesaggi urbani. L’intreccio di approcci e metodologie elaborate in differenti ambiti disciplinari legittima il ricorso a tipologie di fonti che gli specialismi non sempre consentono. PubDate: 2021-12-29 DOI: 10.6093/2499-1422/8844 Issue No:Vol. 6, No. 2 (2021)
Authors:Annunziata Berrino Pages: 7 - 7 Abstract: Gli articoli accolti in questo numero che completa l’annata 2021 confermano la validità del progetto scientifico di «Eikonocity», che propone la multidisciplinarietà come chiave di lettura della rappresentazione iconografica storica dei paesaggi urbani. L’intreccio di approcci e metodologie elaborate in differenti ambiti disciplinari legittima il ricorso a tipologie di fonti che gli specialismi non sempre consentono. PubDate: 2021-12-29 DOI: 10.6093/2499-1422/8839 Issue No:Vol. 6, No. 2 (2021)
Authors:Noelia Fernández García Pages: 9 - 22 Abstract: Il bacino di Ricobayo (1929-1935), dall’azienda Saltos del Duero nella provincia di Zamora, comportò la distruzione di piccole città come La Pueblica, ma anche portò con sé la costruzione di una città di sfruttamento, Salto del Esla, che si consolidò come città negli anni Cinquanta del Novecento. Si intende mostrare l'immagine perduta de La Pueblica ed esporre il sviluppo di Salto del Esla attraverso l’uso di diversi fonti, comme le fotografie, materiali audiovisivi, le cartoline e le pubblicazioni tecniche PubDate: 2021-12-29 DOI: 10.6093/2499-1422/7981 Issue No:Vol. 6, No. 2 (2021)
Authors:Daniela Stroffolino Pages: 23 - 40 Abstract: A partire dal 1809 con la pubblicazione della straordinaria Carte gastronomique della Francia - carta di corredo al volume Cours de gastronomie di Carles-Luis Cadet - nasce una tipologia cartografica del tutto inedita che unisce la topografia alla rappresentazione dei prodotti alimentari tipici di un territorio. Già nel corso dell’Ottocento è stato possibile individuare interessanti esempi che si arricchiscono nel corso del Novecento, passando da una scala nazionale ad una regionale o addirittura provinciale, e legando indissolubilmente il territorio alla tradizione alimentare. PubDate: 2021-12-29 DOI: 10.6093/2499-1422/8236 Issue No:Vol. 6, No. 2 (2021)
Authors:Giuseppe Antuono, Pierpaolo D'Agostino, Andrea Maglio Pages: 41 - 65 Abstract: Il presente lavoro di ricerca, relativo al caso emblematico dei Beni Culturali di Palazzo Cellamare a Napoli, mira a verificare, in una prospettiva di interazione multidisciplinare, alcune potenzialità della strutturazione di un sistema HBIM, fruibile attraverso ambienti di condivisione cloud-based, utile sia per la gestione di ampie conoscenze, sia per individuare possibili utilizzi di tale sistema da parte di diverse categorie di utenti. PubDate: 2021-12-29 DOI: 10.6093/2499-1422/8234 Issue No:Vol. 6, No. 2 (2021)
Authors:Juan Manuel Monterroso Montero Pages: 67 - 83 Abstract: La chirola es un espacio singular dentro de la arquitectura cisterciense. En Galicia cuenta con varios ejemplos que servirán para explicar su uso, función litúrgica y evolución formal a lo largo de los siglos XVI, XVII y XVIII. PubDate: 2021-12-29 DOI: 10.6093/2499-1422/8240 Issue No:Vol. 6, No. 2 (2021)