Authors:Maria Elena Cortese, Charles West, Chris Wickham Abstract: L’intervista ripercorre la formazione, la carriera accademica, i rapporti con la comunità scientifica internazionale, i principali temi che caratterizzano l’ampia produzione storiografica di Chris Wickham, nonché il suo impegno politico e le sue esperienze nel campo della valutazione della ricerca e dell’editoria scientifica. PubDate: 2022-04-20 DOI: 10.6093/1593-2214/9090 Issue No:Vol. 23, No. 1 (2022)
Authors:Maria Elena Cortese Abstract: L’articolo tratta delle strutture economiche, politiche e sociali dell’area tra Ravenna e Comacchio a partire dallo sfruttamento delle aree umide costiere, in primo luogo per la coltivazione e distribuzione del sale (non solo a livello locale ma anche verso l’area interna del regno italico). Viene ricostruito il ruolo degli arcivescovi, eredi principali, ma non esclusivi, del complesso di beni e diritti di pertinenza dell’antico Esarcato, nonché principali attori della ridistribuzione di tali risorse, affiancati dai soggetti laici ed ecclesiastici più eminenti sulla scena ravennate. Ampio spazio viene dato al peso politico ed economico dei beni fiscali, largamente presenti nell’area, che conservarono una persistente etichetta pubblica e restarono costantemente al centro della competizione politica passando frequentemente di mano. PubDate: 2022-04-14 DOI: 10.6093/1593-2214/9080 Issue No:Vol. 23, No. 1 (2022)
Authors:Fabrizio Pagnoni Abstract: Nel basso medioevo, la pressione tributaria sulle chiese locali incoraggiò la nascita di peculiari forme di gestione collegiale della fiscalità. Attraverso uno sguardo comparativo esteso a diverse diocesi dell’Italia centro-settentrionale, questo contributo analizza lo sviluppo di tali esperienze, ricostruendone profilo e articolazione istituzionale. Stringendo il focus sulla Lombardia Tre-Quattrocentesca, si proverà infine a valutare l’impatto esercitato da alcuni fenomeni (la ridefinizione del potere episcopale, l’irrobustimento del controllo fiscale visconteo sulle chiese locali) sugli assetti fiscali e sugli equilibri fra le diverse componenti del corpo ecclesiastico. PubDate: 2022-04-11 DOI: 10.6093/1593-2214/8286 Issue No:Vol. 23, No. 1 (2022)
Authors:Roberto Delle Donne, Arnold Esch, Thomas Frank Abstract: Das auf Italienisch und Deutsch veröffentlichte Interview behandelt Ausbildung, akademischen Werdegang und wissenschaftliche Beziehungen zu Historikern und Historikerinnen verschiedener Nationalität, denen Arnold Esch während seiner langen Forschungstätigkeit begegnet ist. Es geht ferner ausführlich auf die wichtigsten Problemstellungen ein, die für Eschs außerordentlich breite geschichtswissenschaftliche Arbeit prägend sind. PubDate: 2022-04-11 DOI: 10.6093/1593-2214/9055 Issue No:Vol. 23, No. 1 (2022)
Authors:Roberto Delle Donne, Arnold Esch, Thomas Frank Abstract: L’intervista ripercorre la formazione, la carriera accademica e i rapporti scientifici che Arnold Esch ha intessuto con gli storici di diversa nazionalità con i quali è entrato in contatto nella sua lunga attività di ricerca, per fermare infine l’attenzione sui principali temi che caratterizzano la sua ampia produzione storiografica. PubDate: 2022-04-11 DOI: 10.6093/1593-2214/8934 Issue No:Vol. 23, No. 1 (2022)