Authors:Marzia Rosti Abstract: Il saggio ripercorre i contenuti dell’Acuerdo de Escazú, il primo trattato sull’ambiente in vigore da circa un anno fra dodici Stati dell’America Latina, che aspira a realizzare la democrazia ambientale e che impone di proteggere gli ambientalisti. In particolare, si illustra il contesto regionale in cui l’Accordo si inserisce, caratterizzato dall’estrattivismo, dal simmetrico incremento dei conflitti socio-ambientali, della violenza contro gli ambientalisti e contro alcune comunità indigene, che si oppongono all’avanzare della frontiera estrattiva nei loro territori, e dalla presenza in alcune aree della criminalità organizzata. PubDate: 2022-06-25 DOI: 10.54103/cross-18073 Issue No:Vol. 7, No. 4 (2022)
Authors:Antonio Mazzitelli Abstract: La nascita e lo sviluppo delle organizzazioni criminali moderne sono spesso riflesso delle dinamiche economiche, politiche e sociali dei territori nei quali queste operano. La storia recente dell’America Latina e delle industrie criminali in Messico e Colombia ne sono un chiaro esempio. Soltanto un’amministrazione giudiziaria trasparente e democratica potrà consolidare i progressi compiuti nella costruzione di moderni stati di diritto democratici. PubDate: 2022-06-25 DOI: 10.54103/cross-18074 Issue No:Vol. 7, No. 4 (2022)
Authors:Thomas Aureliani Abstract: Questo contributo mira ad analizzare, attraverso una prospettiva storico-sociale, la traiettoria, i momenti salienti e l’impatto della mobilitazione dei familiari delle vittime di sparizioni forzate in due contesti sociopolitici diversi ma caratterizzati dall’utilizzo sistematico della violenza: la dittatura militare in Argentina (1976-1983), con un focus anche sul periodo democratico successivo, e la “Guerra al narcotraffico” in Messico (2006-2018). PubDate: 2022-06-25 DOI: 10.54103/cross-18075 Issue No:Vol. 7, No. 4 (2022)
Authors:Martina Bedetti Abstract: Lo scopo di questo contributo è di indagare le cause e le modalità dell’espansione ndranghetista in Germania, verificandone le possibili relazioni con fattori di natura sociale, economica e politica. A questo fine verranno prese in esame, in particolare, due significative inchieste giudiziarie del 2018, “Pollino” e “Stige”, in grado di chiarire i tratti distintivi tipici dell’infiltrazione ndranghetista in un territorio non tradizionale e mettere in luce l’importanza sia dei fattori di contesto sia di quelli soggettivi-comportamentali. PubDate: 2022-06-25 DOI: 10.54103/cross-18076 Issue No:Vol. 7, No. 4 (2022)
Authors:Ciro Dovizio, Ilaria Piovesan Abstract: Lo scopo di questo contributo è di indagare le cause e le modalità dell’espansione ndranghetista in Germania, verificandone le possibili relazioni con fattori di natura sociale, economica e politica. A questo fine verranno prese in esame, in particolare, due significative inchieste giudiziarie del 2018, “Pollino” e “Stige”, in grado di chiarire i tratti distintivi tipici dell’infiltrazione ndranghetista in un territorio non tradizionale e mettere in luce l’importanza sia dei fattori di contesto sia di quelli soggettivi-comportamentali. PubDate: 2022-06-25 DOI: 10.54103/cross-18077 Issue No:Vol. 7, No. 4 (2022)
Authors:Nando dalla Chiesa Pages: 3 - 5 Abstract: La presentazione del numero PubDate: 2022-06-25 DOI: 10.54103/cross-18072 Issue No:Vol. 7, No. 4 (2022)