Subjects -> LANGUAGE AND LITERATURE (Total: 2147 journals)
    - LANGUAGE AND LITERATURE (954 journals)
    - LANGUAGES (276 journals)
    - LITERARY AND POLITICAL REVIEWS (201 journals)
    - LITERATURE (GENERAL) (180 journals)
    - NOVELS (13 journals)
    - PHILOLOGY AND LINGUISTICS (500 journals)
    - POETRY (23 journals)

LANGUAGE AND LITERATURE (954 journals)                  1 2 3 4 5     

Showing 1 - 127 of 127 Journals sorted alphabetically
19 : Interdisciplinary Studies in the Long Nineteenth Century     Open Access   (Followers: 18)
a/b : Auto/Biography Studies : Journal of The Autobiography Society     Hybrid Journal   (Followers: 19)
AALITRA Review     Open Access  
AbeÁfrica : Revista da Associação Brasileira de Estudos Africanos     Open Access  
Abgadiyat     Hybrid Journal   (Followers: 3)
Abusões     Open Access   (Followers: 2)
ACME : Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano     Open Access   (Followers: 5)
Acta Baltico-Slavica     Open Access   (Followers: 6)
Acta Humana     Open Access   (Followers: 1)
Acta Literaria     Open Access   (Followers: 4)
Acta Neophilologica     Open Access   (Followers: 2)
Acta Universitatis Lodziensis : Folia Litteraria Romanica     Open Access  
Acta Universitatis Lodziensis : Folia Litteraria Rossica     Open Access  
Acta Universitatis Sapientiae     Open Access  
Actes de la Journée des Sciences et Savoirs     Open Access  
Actio Nova : Revista de Teoría de la Literatura y Literatura Comparada     Open Access   (Followers: 2)
Ad Americam     Open Access  
AFRREV IJAH : An International Journal of Arts and Humanities     Open Access   (Followers: 8)
Akra Kültür Sanat ve Edebiyat Dergisi / Akra Journal of Culture Art and Literature     Open Access   (Followers: 3)
Aksara     Open Access   (Followers: 1)
Al-Abhath     Full-text available via subscription  
Al-Andalus : Magreb     Open Access   (Followers: 1)
Alea : Estudos Neolatinos     Open Access   (Followers: 3)
ALED : Revista Latinoamericana de Estudios del Discurso     Open Access   (Followers: 1)
Aletria : Revista de Estudos de Literatura     Open Access   (Followers: 1)
Algarrobo-MEL     Open Access  
Alpha (Osorno)     Open Access  
Altralang Journal     Open Access   (Followers: 1)
América sin Nombre     Open Access  
American Book Review     Full-text available via subscription   (Followers: 7)
American Journal of Philology     Full-text available via subscription   (Followers: 18)
American Literary Realism     Full-text available via subscription   (Followers: 8)
American Literature     Full-text available via subscription   (Followers: 47)
Anagrama     Open Access  
Anagramas : Rumbos y Sentidos de la Comunicación     Open Access   (Followers: 2)
Anales Galdosianos     Full-text available via subscription   (Followers: 2)
Anàlisi : Quaderns de Comunicació i Cultura     Open Access  
ANAPHORA : Journal of Language, Literary and Cultural Studies     Open Access   (Followers: 5)
Âncora : Revista Latino-Americana de Jornalismo     Open Access  
Aniki : Revista Portuguesa da Imagem em Movimento     Open Access  
Annales islamologiques     Open Access   (Followers: 3)
Anuari de Filologia. Llengües i Literatures Modernes     Open Access  
Anuario     Open Access  
Anuário de Literatura     Open Access   (Followers: 1)
Anuario Lope de Vega. Texto, literatura, cultura     Open Access  
Ao Pé da Letra     Open Access   (Followers: 1)
Appalachian Heritage     Full-text available via subscription   (Followers: 4)
Arabia     Open Access   (Followers: 1)
Archivum     Open Access  
Arethusa     Full-text available via subscription   (Followers: 5)
Argumentation et analyse du discours     Open Access   (Followers: 7)
Arizona Quarterly: A Journal of American Literature, Culture, and Theory     Full-text available via subscription   (Followers: 21)
Ars Aeterna     Open Access  
Artelogie     Open Access   (Followers: 2)
Arthuriana     Full-text available via subscription   (Followers: 8)
Artl@s Bulletin     Open Access   (Followers: 4)
Arts et Savoirs     Open Access   (Followers: 2)
Asia Pacific Translation and Intercultural Studies     Hybrid Journal   (Followers: 1)
Astra Salvensis     Open Access   (Followers: 1)
Atalanta : Revista de las Letras Barrocas     Open Access  
Atalaya     Open Access  
Ateneo Korean Studies Conference Proceedings     Open Access  
Aturá : Revista Pan-Amazônica de Comunicação     Open Access  
Australian Journal of French Studies     Full-text available via subscription   (Followers: 8)
Australian Literary Studies     Full-text available via subscription   (Followers: 8)
Azalea: Journal of Korean Literature & Culture     Full-text available via subscription   (Followers: 3)
Babel     Hybrid Journal   (Followers: 8)
Babel : Revista Eletrônica de Línguas e Literaturas Estrangeiras     Open Access   (Followers: 2)
Bahasa dan Seni : Jurnal Bahasa, Sastra, Seni, dan Pengajarannya     Open Access   (Followers: 1)
Balkanologie : Revue d'Études Pluridisciplinaires     Open Access   (Followers: 5)
Baltic International Yearbook of Cognition, Logic and Communication     Open Access   (Followers: 2)
Bamboo and Silk     Full-text available via subscription   (Followers: 1)
Barnboken : Journal of Children's Literature Research     Open Access   (Followers: 5)
Barnelitterært forskningstidsskrift     Open Access   (Followers: 1)
Basastra : Jurnal Bahasa, Sastra, dan Pengajarannya     Open Access  
BASINDO : Jurnal Kajian Bahasa, Sastra Indonesia, dan Pembelajarannya     Open Access   (Followers: 1)
Belas Infiéis     Open Access  
Bergen Language and Linguistics Studies     Open Access   (Followers: 3)
Between     Open Access   (Followers: 1)
Beyond Words     Open Access   (Followers: 1)
Biblioteca Escolar em Revista     Open Access  
Bibliotheca Dantesca : Journal of Dante Studies     Open Access   (Followers: 1)
Biography     Full-text available via subscription   (Followers: 20)
Bisanzio e l'Occidente     Open Access  
Black Camera     Full-text available via subscription   (Followers: 8)
Black Women, Gender & Families     Full-text available via subscription   (Followers: 22)
Boletim de Pesquisa NELIC     Open Access  
Boletín de Literatura Comparada     Open Access  
Boletín Galego de Literatura     Open Access  
Book History     Full-text available via subscription   (Followers: 149)
Bookbird: A Journal of International Children's Literature     Full-text available via subscription   (Followers: 13)
Brazilian Journalism Research     Open Access   (Followers: 2)
Bridging Cultures     Open Access  
British (Jurnal Bahasa dan Sastra Inggris)     Open Access  
Bronte Studies     Full-text available via subscription   (Followers: 8)
Brookings-Wharton Papers on Financial Services     Full-text available via subscription   (Followers: 4)
Brumal. Revista de investigación sobre lo Fantástico     Open Access   (Followers: 1)
Bulletin De L' Association Thaïlandaise Des Professeurs de Français     Open Access  
Bulletin for Spanish and Portuguese Historical Studies     Open Access   (Followers: 9)
Bulletin of the Center for Children's Books     Full-text available via subscription   (Followers: 4)
Bunron : Zeitschrift für literaturwissenschaftliche Japanforschung     Open Access  
Byzantion Nea Hellás     Open Access   (Followers: 3)
Caderno de Letras     Open Access  
Caderno de Squibs : Temas em estudos formais da linguagem     Open Access  
Caderno Seminal     Open Access  
Cadernos de Literatura em Tradução     Open Access  
Cahiers Balkaniques     Open Access   (Followers: 2)
Cahiers d'histoire. Revue d'histoire critique     Open Access   (Followers: 14)
Cahiers de civilisation espagnole contemporaine     Open Access   (Followers: 2)
Cahiers de littérature orale     Open Access  
Cahiers de Narratologie     Open Access   (Followers: 3)
Cahiers du Monde Russe     Open Access   (Followers: 11)
Cahiers d’Études Germaniques     Open Access  
Cahiers d’études italiennes     Open Access   (Followers: 5)
Cahiers franco-canadiens de l'Ouest     Full-text available via subscription   (Followers: 2)
caleidoscópio: linguagem e tradução     Open Access  
Callaloo     Full-text available via subscription   (Followers: 14)
Cambridge Quarterly     Hybrid Journal   (Followers: 16)
Canadian Journal of European and Russian Studies     Open Access   (Followers: 2)
Caracol     Open Access   (Followers: 6)
Carnets : Revue électronique d'études françaises     Open Access  
Carte Italiane     Open Access   (Followers: 4)
Catedral Tomada. Revista de crítica literaria latinoamericana     Open Access  
CAUCE : Revista Internacional de Filología, Comunicación y sus Didácticas     Open Access  
CELEHIS : Revista del Centro de Letras Hispanoamericanas     Open Access  
Cervantes : Bulletin of the Cervantes Society of America     Full-text available via subscription   (Followers: 1)
Ceræ: An Australasian Journal of Medieval and Early Modern Studies     Open Access   (Followers: 3)
Chasqui. Revista Latinoamericana de Comunicación     Open Access   (Followers: 2)
Children's Literature Association Quarterly     Full-text available via subscription   (Followers: 17)
Chimères     Open Access  
Chinese Studies Journal     Open Access  
Chrétiens et sociétés     Open Access   (Followers: 2)
Ciencies. Cartafueyos Asturianos de Ciencia y Teunoloxía     Open Access  
Cipango     Open Access   (Followers: 4)
Cipango - French Journal of Japanese Studies. English Selection     Open Access   (Followers: 5)
Circe de clásicos y modernos     Open Access  
Claraboia     Open Access  
CLCWeb : Comparative Literature and Culture     Open Access   (Followers: 20)
Coastal Review : An Online Peer-reviewed Journal     Open Access  
Cognitive Studies : Études cognitives     Open Access   (Followers: 1)
College Literature     Full-text available via subscription   (Followers: 15)
Colloquia Germanica     Full-text available via subscription  
Colorado Review     Full-text available via subscription   (Followers: 1)
Commonwealth Essays and Studies     Open Access   (Followers: 2)
Communication and Culture Online / Komunikacija i kultura     Open Access   (Followers: 1)
Comparative Critical Studies     Hybrid Journal   (Followers: 20)
Comparative Cultural Studies : European and Latin American Perspectives     Open Access   (Followers: 7)
Comparative Literature     Full-text available via subscription   (Followers: 57)
Comparative Literature : East & West     Open Access   (Followers: 1)
Comparative Literature Studies     Full-text available via subscription   (Followers: 48)
Comparative Mythology     Open Access   (Followers: 7)
Comunicação & Sociedade     Open Access   (Followers: 1)
Comunicação e Sociedade     Open Access  
Comunicación y Género     Open Access  
Con Texte     Open Access  
Conexión     Open Access   (Followers: 1)
Configurations     Full-text available via subscription   (Followers: 11)
Conradiana     Full-text available via subscription   (Followers: 1)
Consonanze     Open Access  
Contemporary Literature     Full-text available via subscription   (Followers: 28)
Contemporary Pacific     Full-text available via subscription   (Followers: 5)
Contemporary Women's Writing     Hybrid Journal   (Followers: 14)
COnTEXTES     Open Access   (Followers: 1)
Contextes et Didactiques     Open Access  
Contexto     Open Access  
Contrastive Pragmatics     Open Access  
Convergences Francophones     Open Access   (Followers: 1)
Coolabah     Open Access  
Corpus Pragmatics : International Journal of Corpus Linguistics and Pragmatics     Hybrid Journal   (Followers: 2)
CoSMo | Comparative Studies in Modernism     Open Access   (Followers: 1)
CR : The New Centennial Review     Full-text available via subscription   (Followers: 3)
Cracow Indological Studies     Open Access  
Criando     Open Access  
Crime Fiction Studies     Hybrid Journal   (Followers: 1)
Criticism     Full-text available via subscription   (Followers: 12)
Criticón     Open Access   (Followers: 1)
Critique: Studies in Contemporary Fiction     Full-text available via subscription   (Followers: 13)
Croatica et Slavica Iadertina     Open Access  
Crossways Journal     Open Access   (Followers: 3)
Cuadernos AISPI     Open Access  
Cuadernos de Ilustración y Romanticismo     Open Access  
Cuadernos de Rusística Española     Open Access  
Cuadernos del CILHA     Open Access  
Cuadernos LIRICO : Revista de la Red Interuniversitaria de Estudios sobre las Literaturas Rioplatenses Contemporáneas en Francia     Open Access   (Followers: 1)
Cuban Studies     Full-text available via subscription   (Followers: 6)
Cultura de la República : Revista de Análisis Crítico (CRRAC)     Open Access  
Current Writing : Text and Reception in Southern Africa     Hybrid Journal   (Followers: 3)
Dalhousie French Studies     Open Access  
Das Questões     Open Access  
De Signos y Sentidos     Open Access  
Diagonal : Zeitschrift der Universität Siegen     Hybrid Journal  
Dialectologia     Open Access   (Followers: 3)
Dialektika : Jurnal Bahasa, Sastra, dan Pendidikan Bahasa dan Sastra Indonesia     Open Access  
Diálogos Latinoamericanos     Open Access   (Followers: 1)
Dialogues : An Interdisciplinary Journal of English Language Teaching and Research     Open Access   (Followers: 4)
Dicenda. Cuadernos de Filología Hispánica     Open Access  
Diciottesimo Secolo : Rivista della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII     Open Access  
Dickens Quarterly     Full-text available via subscription   (Followers: 4)
Diegesis : Interdisziplinäres E-Journal für Erzählforschung     Open Access  
DIGILEC : Revista Internacional de Lenguas y Culturas     Open Access  

        1 2 3 4 5     

Similar Journals
Journal Cover
ACME : Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano
Number of Followers: 5  

  This is an Open Access Journal Open Access journal
ISSN (Print) 0001-494X - ISSN (Online) 2282-0035
Published by Ledizioni Homepage  [3 journals]
  • Superstitiosi Vates. Nota a un frammento tragico di Ennio (sc. 319 V.2)

    • Authors: Alessandro Russo
      Pages: 7 - 13
      Abstract: Sulla base di una dimenticata intuizione di Alberto Grilli, l’articolo si propone di rivendicare, con nuovi argomenti e precisazioni, l’attribuzione a un frammento del Telamo di Ennio delle parole superstitiosi vates inpudentesque harioli (Enn. sc. 319 V.2) che nelle edizioni più recenti delle tragedie enniane vengono invece attribuite a Cicerone, fonte del frammento.
      PubDate: 2023-03-16
      DOI: 10.54103/2282-0035/19879
      Issue No: Vol. 75, No. 1 (2023)
       
  • Il gamos proibito. Persistenza di un modello culturale in Diogene Laerzio
           (III 2)

    • Authors: Damiano Fermi
      Pages: 15 - 30
      Abstract: L’esame di un passo della Vita di Platone laerziana (III 2) – e di luoghi paralleli riferibili alla medesima tradizione – permette di mettere a fuoco un motivo mitico cruciale nei racconti sulla concorrenza tra essere umano e divinità nel gamos con una mortale: il divieto, che il nume impone al ‘rivale’ di inferiore natura, di congiungersi con la donna che reca in grembo il suo seme, finché l’eroina non abbia portato a termine la gravidanza. Le storie di personaggi femminili colpevoli di duplice gamos – prima con il dio e poi, a breve distanza di tempo, con il mortale – si focalizzano sulle conseguenze nefaste del secondo contaminante connubio: uno per tutti il caso di Coronide madre di Asclepio (e forse il motivo era associato anche ad altre note madri mitiche, come Arianna, Semele e Alcmena). In questi esempi, tuttavia, in genere non è esplicitato il tema della proibizione divina, come invece accade nel bios di Diogene Laerzio. Qui infatti Apollo, dopo aver concepito Platone con Perictione, appare ad Aristone per vietargli il rapporto sessuale con la parthenos.
      PubDate: 2023-03-16
      DOI: 10.54103/2282-0035/19880
      Issue No: Vol. 75, No. 1 (2023)
       
  • Presence in the distance: the classical and the Biblical tradition in
           Prudentius’s Cathemerinon 5 and 9

    • Authors: Elena Castelnuovo
      Pages: 31 - 43
      Abstract: Nell’articolo due passi di riflessione poetica tratti dal Cathemerinon liber di Prudenzio sono analizzati secondo il concetto di “presenza nella distanza”: gli antecedenti lirici di Prudenzio, appartenenti tanto alla tradizione biblica quanto a quella classica, si armonizzano in queste dichiarazioni di poetica dell’innografo cristiano; Prudenzio si esprime con la loro voce e allo stesso tempo dichiara di superarli. In Cath. 5 il poeta richiama, quasi parafrasandolo, il Cantico di Mosè presente nel quindicesimo capitolo dell’Esodo e al contempo riprende chiaramente alcuni versi, nonché i temi di fondo, dell’ode oraziana 4,5 ad Augusto. Nelle strofe incipitarie di Cath. 9, Prudenzio rivela i suoi modelli alludendo prima a Orazio lirico, poi menzionando apertamente il salmista Davide, e si propone come l’erede e al tempo stesso il compimento di entrambi. Ulteriori esempi da Cath. 6 e dal Contra Symmachum mettono in luce come Prudenzio non presenti come contraddittorio il riuso di frammenti dal passato, anche nel caso in cui questi presentino contenuti chiaramente pagani. Grazie al poeta cristiano, il passato può ritrovare una nuova vitalità.
      PubDate: 2023-03-16
      DOI: 10.54103/2282-0035/19881
      Issue No: Vol. 75, No. 1 (2023)
       
  • Una nuova pagina inedita dell’omelia crisostomica Quod frequenter
           conveniendum sit: testo critico, traduzione italiana e note di commento

    • Authors: Francesco Vanoni
      Pages: 45 - 56
      Abstract: Il presente contributo vuole prendere in esame l’omelia Quod frequenter conveniendum sit (CPG 4441.03) del vescovo di Costantinopoli Giovanni Crisostomo (ca. 350-407). In particolare, scopo del lavoro è quello di pubblicare per la prima volta il testo, criticamente edito, di una porzione dell’omelia mancante nel codice Ott. gr. 431 – utilizzato da Bernard de Montfaucon per la prima edizione delle Undecim novae homiliae che esso trasmette – a causa della caduta del f. 171. Grazie alla scoperta del codice Stavronikita 6, avvenuta a metà degli anni ’50 del XX secolo, è ora possibile colmare la mutilazione del codice ottoboniano, dal momento che il manoscritto atonita trasmette la medesima serie di omelie, offrendo però il testo integrale laddove quello del ms. vaticano è lacunoso. Tale lavoro si compone dunque, oltre che del testo critico del passo finora ignoto, anche della relativa traduzione italiana e di alcune brevi note di commento.
      PubDate: 2023-03-16
      DOI: 10.54103/2282-0035/19882
      Issue No: Vol. 75, No. 1 (2023)
       
  • Esempi animali e pietas filiale nella Dictio 17 di Ennodio

    • Authors: Amedeo Raschieri
      Pages: 57 - 77
      Abstract: La Dictio 17 (= 239 Vogel) di Ennodio è una controuersia in cui il declamatore si scaglia contro un figlio che non ha provveduto al mantenimento del padre anziano tanto da provocarne la morte. L’argomentazione è rafforzata da esempi di animali, aquile e lupi, che, a differenza dell’accusato, si prendono cura dei genitori. Nell’esempio delle aquile è sfruttato un tema ampiamente diffuso nella tradizione esegetica biblica; in particolare, Ennodio dimostra strette consonanze con la versione di questo motivo che si legge in Paolino di Nola (Carm. 24 Hartel). Più oscuro rimane l’esempio dei lupi che in genere sono contraddistinti da ferocia e rapacità, mentre in Ennodio dimostrano una singolare benevolenza verso i genitori. Anche in questo caso si propongono alcuni precedenti biblici che possono aver influenzato la loro caratterizzazione positiva nella controuersia ennodiana. Una lettura della Dictio 17 in chiave soltanto allegorica è da evitare, ma la scelta di questi esempi animali, connotati in modo fortemente cristiano, permette di pensare a un’interpretazione su più livelli, retorico, morale e spirituale.
      PubDate: 2023-03-16
      DOI: 10.54103/2282-0035/19883
      Issue No: Vol. 75, No. 1 (2023)
       
  • Per le fonti del De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga

    • Authors: Andrea Murace
      Pages: 79 - 102
      Abstract: Questo articolo è dedicato al De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga, altrimenti conosciuto come ‘il Bargeo’ (1517-1596), e alla trama di corrispondenze tematiche che questo poema intreccia con la parafrasi degli Ixeutica di Dionisio (III-V sec.), presumibilmente nota al poeta tramite la mediazione di Conrad Gessner. Dopo un’introduzione sui protagonisti della questione, ci si concentrerà su un caso esemplare, corredato di apparato critico, tratto dal De Aucupio, e sulle possibili fonti impiegate dal Bargeo.
      PubDate: 2023-03-16
      DOI: 10.54103/2282-0035/19884
      Issue No: Vol. 75, No. 1 (2023)
       
  • Vivaldi e il Santo Sepolcro: nuove riflessioni e ipotesi

    • Authors: Cesare Fertonani
      Pages: 103 - 116
      Abstract: La Suonata a 4 al Santo Sepolcro RV 130 e la Sinfonia al Santo Sepolcro RV 169, due composizioni gemelle risalenti con ogni probabilità agli anni Trenta del Settecento, occupano un posto singolare nella produzione strumentale di Antonio Vivaldi. L’indicazione del titolo «al Santo Sepolcro» non lascia dubbi sul fatto che le due partiture siano connesse con la Passione di Cristo e che dunque siano state composte per la settimana di Pasqua; restano tuttavia problematiche da individuare l’occasione e la destinazione e per cui esse sono state scritte. Se da una parte appare chiaro il riferimento delle due composizioni al modello formale e stilistico rappresentato dalla sinfonia introduttiva del «sepolcro», il particolare tipo di oratorio coltivato dagli anni Sessanta del Seicento nella cappella imperiale di Vienna, dall’altra rimangono aperte le ipotesi di un adattamento di questo modello compositivo in funzione di un contesto diverso da quello viennese – o comunque centroeuropeo – e segnatamente di alcune possibili destinazioni in ambito veneziano.
      PubDate: 2023-03-16
      DOI: 10.54103/2282-0035/19885
      Issue No: Vol. 75, No. 1 (2023)
       
  • «Copiati esattissimamente in misura rigorosa»: note sulle prime
           incisioni dei dittici eburnei del Tesoro del Duomo di Monza. Anton
           Francesco Gori, Anton Francesco Frisi e i fratelli Trivulzio nella seconda
           metà del Settecento

    • Authors: Marco Emilio Erba
      Pages: 117 - 152
      Abstract: Nel Tesoro del Duomo di Monza si conservano tre celebri dittici eburnei relativi alla dotazione di suppellettili liturgiche di Berengario del Friuli (inizi X secolo): il dittico di Stilicone e quello del Poeta e della Musa, entrambi tardo antichi; il dittico di re Davide e san Gregorio Magno, di datazione e lettura più controverse (VI secolo ed età carolingia). Primo editore dei pezzi è Anton Francesco Gori nel secondo volume del Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum (1759), corredato di tre tavole di Andrea Scacciati. Pur non avendo mai visionato i manufatti, l’erudito fiorentino dedica ad essi un’ampia disamina critica basandosi essenzialmente sugli acquerelli del pittore Girolamo Ferroni, reclutato dal marchese milanese e prezioso intermediario Alessandro Teodoro Trivulzio. Nel 1794 il padre della storiografia monzese, il canonico Anton Francesco Frisi, risolve di rieditare i dittici in apertura del terzo tomo delle sue Memorie storiche di Monza e sua corte. Consigliato da quel don Carlo Trivulzio erudito e proprietario di un ricco nucleo di avori antichi, supportato dalle modeste incisioni di Giulio Cesare Bianchi, offre una rilettura che puntualizza ed emenda in parte quanto scritto dal Gori, condita da una vena polemica contro «chi non ha esaminati personalmente i Monumenti, sui quali ragiona». Sullo sfondo del contesto culturale dell’epoca e delle personalità che vi presero parte, con l’ausilio della documentazione divisa tra la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, l’Archivio della Fondazione Trivulzio e la Biblioteca Marucelliana di Firenze, il contributo intende proporre una ricostruzione degli avvenimenti con attenzione al rapporto tra originale (i dittici monzesi) e copia (disegni e incisioni che ne scaturirono).
      PubDate: 2023-03-16
      DOI: 10.54103/2282-0035/19886
      Issue No: Vol. 75, No. 1 (2023)
       
  • Un catalogo per la collezione di Francesco Molinari

    • Authors: Lorenzo Napodano
      Pages: 153 - 173
      Abstract: Dopo aver svelato parte della storia e dell’attività di Giulio Sambon (1837-1921) con la sua «Impresa di Vendite in Italia» a Milano, Firenze, Roma e Napoli,1 si propone un approfondimento sul suo incontro con il mercante d’arte Francesco Molinari (1813-1866). Quest’ultimo, attivo in Italia e probabilmente anche in Europa, si colloca nel panorama del collezionismo milanese della seconda metà dell’Ottocento con una particolare attenzione alle opere d’arte lombarda, configurandosi un crocevia ancora non indagato del secolo dei conoscitori. L’occasione che ha portato i due mercanti ad avvicinarsi è stata la chiusura del negozio che Molinari aveva a Milano, per la cui occasione questi chiama Sambon per allestire un’asta con quanto ancora in esposizione. L’episodio diventa l’inizio della dispersione di una raccolta che conta più di 350 opere, documentata attraverso cataloghi d’asta e certificati d’esportazione che mischiano informazioni di carattere storico-artistico e di gusto.
      PubDate: 2023-03-16
      DOI: 10.54103/2282-0035/19887
      Issue No: Vol. 75, No. 1 (2023)
       
  • Bergson sulla spiaggia: rêverie marina e ontologia della memoria

    • Authors: Christian Frigerio
      Pages: 175 - 190
      Abstract: Questo articolo si propone come contributo alla teoria della rêverie degli elementi naturali sviluppata da Gaston Bachelard. Si argomenterà che la contemplazione del mare sollecita una visione particolare del mondo che può affettare le nostre idee del tempo e della memoria. Sulla scia del famoso detto di Eraclito, quella del fiume è sempre stata l’immagine principale per descrivere la natura inafferrabile del tempo; ma il mare, il luogo dove finiscono tutti i fiumi, fornisce una perfetta analogia naturale per la conservazione del «passato in sé» attorno cui Henri Bergson ha costruito la sua teoria della durata e della memoria: niente scompare davvero, e così il passato viene dotato della consistenza e della vivida eternità che la filosofia tradizionale attribuiva all’essere. Intercessori dal panorama letterario, uniti alla considerazione filosofica di alcune immagini ricorrenti – specialmente quelle del relitto e della città sommersa – aiuteranno ad approssimare la rêverie marina al pensiero di Bergson, approssimazione che si compirà nella conclusione.
      PubDate: 2023-03-16
      DOI: 10.54103/2282-0035/19888
      Issue No: Vol. 75, No. 1 (2023)
       
  • Kesri Singh: the fight for identity between divergent and hegemonic
           warrior masculinities in Amitav Ghosh’s Flood of Fire

    • Authors: Beatrice Ambra Turri
      Pages: 191 - 219
      Abstract: L’importanza dei men’s studies nel panorama accademico ha condotto a ulteriori ricerche riguardo le identità letterarie non solo delle donne, ma anche degli uomini. La Ibis Trilogy di Amitav Ghosh offre nuovi spunti in tal senso rappresentando diverse maschilità queer. È da questa prospettiva che l’articolo analizza l’identità non conforme di Kesri Singh. In primo luogo, vengono confrontate la maschilità imposta socialmente e quella divergente del protagonista. In secondo luogo, si delineano le strategie impiegate dal personaggio per preservare la sua integrità fisica e psicologica in un contesto tossico. In virtù della solida impostazione storica dei romanzi, vengono forniti cenni storici sulle peculiarità dell’ambiente patriarcale nel quale si evolve il protagonista. Le discriminazioni razziali e di colonialismo sono altresì esaminate secondo una prospettiva femminista intersezionale. Si proverà dunque l’esistenza di un discorso sull’identità di genere maschile narrativamente rilevante nella Ibis Trilogy, il quale riflette la critica opposizione di Ghosh verso il colonialismo occidentale e la divisione delle caste in India. Inoltre, verrà sottolineato l’uso del discorso di genere maschile come strumento di manipolazione per rinsaldare il colonialismo e il classismo. Infine, si dimostrerà l’esistenza di una riflessione sulla maschilità quale concetto non univoco, bensì sfaccettato e oggetto di una continua negoziazione nel suo significato. Le premesse portano in ultima analisi a una sua più ampia definizione, arricchita di nuove e significative prospettive sull’argomento.
      PubDate: 2023-03-16
      DOI: 10.54103/2282-0035/19889
      Issue No: Vol. 75, No. 1 (2023)
       
  • L’equivalenza di una nuvola. Sulla forma forografica

    • Authors: Giovanni Ferrario
      Pages: 221 - 234
      Abstract: Inizialmente, il saggio tratteggia una breve storia estetico-artistica della nuvola, dagli archè della filosofia naturalistica presocratica, in cui si mostrano le nuvole come un compendio perfetto della vita e della sua immagine mutevole, alla tesi kantiana sull’origine nuvolosa del cosmo. Le nuvole sono immagini attraverso le quali si evoca la struttura di cui è fatta ogni forma che ha in sé le leggi dell’apparire e della materia. Esse rappresentano, dunque, un’origine senza origine e il complesso rapporto analogico e linguistico con la realtà. A partire da tali considerazioni lo scritto analizza per via analogica Equivalents (1993) dell’artista brasiliano Vik Muniz. Queste opere intensificano la riflessione sul vedere e sull’esistenza, mettono in discussione i principi della fotografia e aprono a nuove pratiche non più fotografiche ma forografiche. Le nuvole dimostrano come l’arte non sia il tentativo di cercare la bellezza ma di avere il coraggio di riceverla, sollecitando costantemente nuovi e mutevoli linguaggi.
      PubDate: 2023-03-16
      DOI: 10.54103/2282-0035/19890
      Issue No: Vol. 75, No. 1 (2023)
       
 
JournalTOCs
School of Mathematical and Computer Sciences
Heriot-Watt University
Edinburgh, EH14 4AS, UK
Email: journaltocs@hw.ac.uk
Tel: +00 44 (0)131 4513762
 


Your IP address: 18.207.240.77
 
Home (Search)
API
About JournalTOCs
News (blog, publications)
JournalTOCs on Twitter   JournalTOCs on Facebook

JournalTOCs © 2009-