|
Quaderni di GestaltNumber of Followers: 0
Subscription journal ISSN (Print) 1121-0737 - ISSN (Online) 2035-6994 This journal is no longer being updated because: the publisher no longer provides RSS feeds
|
- Il tempo della speranza
-
Free pre-print version: Loading...
Rate this result:
What is this?
Please help us test our new pre-print finding feature by giving the pre-print link a rating. A 5 star rating indicates the linked pre-print has the exact same content as the published article.
Abstract: Margherita Spagnuolo Lobb PubDate: Tue, 15 Nov 2021 8:00:00 GMT
- Il caso di Michela: lo sguardo clinico di tre psicoterapeuti della
Gestalt
of Three Gestalt Psychotherapists-
Free pre-print version: Loading...
Rate this result:
What is this?
Please help us test our new pre-print finding feature by giving the pre-print link a rating. A 5 star rating indicates the linked pre-print has the exact same content as the published article.
Abstract: Elisabetta Conte, Marilena Senatore, Maria Mione, Anna Ravenna, Stefano Rossi Il lavoro qui proposto vuole offrire una possibilità di riflessione sulle similitudini e le di-versità di lettura del processo terapeutico così come pensata da tre terapeuti della psicoterapia della Gestalt appartenenti a scuole diverse. A questo scopo, è stato chiesto a Maria Mione (Istituto di Gestalt HCC Italy), Anna Ravenna (Istituto Gestalt Firenze IGF) e Stefano Rossi (Istituto Gift di medicina integrata), di commentare, secondo il loro punto di vista, la sintesi di uno stesso verbatim di una prima seduta di psicoterapia seguendo la traccia di alcune domande guida. Con tali domande, si è cercato di far emergere nei vari commenti l’ottica di lettura della relazione terapeuta-paziente, le modalità di fare diagnosi, gli aspetti del processo terapeutico considerati salienti dai vari autori. PubDate: Tue, 15 Nov 2021 8:00:00 GMT
- L’uso delle immagini e della fotografia nella psicoterapia della
Gestalt. Neuroestetica, neuroni specchio e risonanza corporea-
Free pre-print version: Loading...
Rate this result:
What is this?
Please help us test our new pre-print finding feature by giving the pre-print link a rating. A 5 star rating indicates the linked pre-print has the exact same content as the published article.
Abstract: Michele Cannavò, Jelena Zeleskov Doric, Alessandro Cereda, Azzurra G.M. Alù La psicoterapia della Gestalt permette l’uso delle immagini e delle fotografie nel processo terapeutico in ragione della sua natura fenomenologica orientata al processo. Le fotografie di-ventano un mezzo che consolida la consapevolezza dei pazienti, facilitando la dinamica figura/sfondo. Questo articolo offre un excursus teorico che spazia tra la fototerapia e la psicoterapia della Gestalt, con riferimento ai capisaldi della epistemologia gestaltica come la consapevolezza, la concentrazione e la presenza ai sensi. Propone altresì una trattazione sulla correlazione tra le recenti ricerche neuroscientifiche sui neuroni specchio, il campo di indagine della neuroestetica, il concetto di conoscenza relazionale estetica e quello di risonanza corporea, come sfondo teorico alla validità dell’uso della fotografia nei processi trasformativi terapeutici. Gli autori concludono con esempi di applicazione del mezzo fotografico nel processo di terapie individuali. PubDate: Tue, 15 Nov 2021 8:00:00 GMT
- Esperienza addictive ed esperienza traumatica: fratture dello sfondo a
confronto. Un contributo di ricerca-
Free pre-print version: Loading...
Rate this result:
What is this?
Please help us test our new pre-print finding feature by giving the pre-print link a rating. A 5 star rating indicates the linked pre-print has the exact same content as the published article.
Abstract: Giancarlo Pintus, Laura Laudicina Alla luce di analoghi studi su addiction ed eventi traumatici, gli autori approfondiscono le correlazioni tra alcune dimensioni emotive e relazionali rilevabili in questi due tipi di esperienze delineando, coerentemente con una visione gestaltica, l’insorgere dell’esperienza addictive co-me "un’esperienza traumatica persistente". Si è condotta un’indagine sperimentale su un cam-pione di tossicodipendenti e vittime di trauma da maltrattamento o abuso in trattamento. I risul-tati sostengono la tesi secondo cui addiction e trauma siano figure fisse su uno sfondo irrigidi-to che limitano la crescita e l’integrazione e che la sofferenza dei soggetti addicted sia altamente correlata a carenze relazionali precoci. Un lavoro terapeutico sullo sfondo può favorire la ride-finizione della funzione personalità e della funzione es e ripristinare l’orientamento spontaneo verso la relazione. PubDate: Tue, 15 Nov 2021 8:00:00 GMT
- Il tempo della speranza
-
Free pre-print version: Loading...
Rate this result:
What is this?
Please help us test our new pre-print finding feature by giving the pre-print link a rating. A 5 star rating indicates the linked pre-print has the exact same content as the published article.
Abstract: Elisa Baragetti, Elena Palmero The article proposes a reflection on the existential concept of Hope, considered a precious experience within current relationships, inserted in a socio-cultural field in which the future appears increasingly fragile, precarious and "sick" (Galimberti, 2007). In fact, today we are witnessing a general weakening of relationships, a change in the ways of being-with-each oth-er that we have always used to reach each other (just think of the behavioral innovations intro-duced following the Covid-19 pandemic) and the shared fears related to the environmental and climatic future of our planet. Initially, the article investigates how the Gestalt therapy can take care of the future temporal dimension through support for the now-for-next, which already includes particular attention to the movement of Hope. Then we will try to explain what it means to feel Hope and feel it with the other. The "time of Hope" in therapy represents a rela-tional space that can only be reached by crossing, with caution and delicacy, the "time of pain" (ours and our patients) and capable of providing new and nourishing meanings to the past, present and future (Borgna, 2005). The time of Hope is also a profoundly human and very precious experience for the therapist, continuously in contact with pain and despair: "training" this "attitude to life" supports him or her in being a supporter of others’ pain, often (and right-ly) perceived as too heavy, unfair and inhumane to bear. Finally, a reflection will be proposed on how the Gestalt therapist can now support this experience in therapy, through phenomeno-logical tools and refining innate empathic skills (Spagnuolo Lobb, 2017). In particular, the ar-ticle focuses on the importance of respecting the "right time", necessary in therapy to provide the patient and therapist with the opportunity to feel pain together without running away from it: an essential ingredient to achieve a reworking of all "times of life", through the magnifying glass of Hope. PubDate: Tue, 15 Nov 2021 8:00:00 GMT
- La coppia come organismo vivo: un’esperienza di contatto
-
Free pre-print version: Loading...
Rate this result:
What is this?
Please help us test our new pre-print finding feature by giving the pre-print link a rating. A 5 star rating indicates the linked pre-print has the exact same content as the published article.
Abstract: Anna Silvia Persico, Andrea Fianco In questo articolo, gli autori presentano riflessioni teoriche e applicative sulla coppia e un intervento di psicoterapia a orientamento gestaltico sull’organismo noi. Partendo dall’importanza dello sfondo - biologico, famigliare, culturale e sociale - che sostiene la figura coppia, la riflessione degli autori si concentra sul profondo mutamento che la coppia sta attra-versando, sulla difficoltà e sul desiderio che le persone incontrano nel tentare di ridefinire se stesse come individui e come parte di un noi, alla ricerca di nuove forme di legame che vivono di una continua sperimentazione tra l’appartenere e il differenziarsi. Infine, gli autori propon-gono una traccia di lavoro che sostiene la ricerca del contatto e dell’intimità tra gli individui presenti nella stanza, come parte di un processo di apertura, scambio, ed espressione autentica e creativa. PubDate: Tue, 15 Nov 2021 8:00:00 GMT
- Gli eredi del Lago Cowichan: una storia sulla nascita della ricerca in
psicoterapia della Gestalt in Canada. Estratti dell’intervista a Les Greenberg-
Free pre-print version: Loading...
Rate this result:
What is this?
Please help us test our new pre-print finding feature by giving the pre-print link a rating. A 5 star rating indicates the linked pre-print has the exact same content as the published article.
Abstract: Francesco Lotta, Jay Tropianskaia, Sabrina Deutsch Salamon C’è poca documentazione sull'origine della psicoterapia della Gestalt in Canada e sulla nascita della ricerca in questo approccio. Questo articolo fornisce informazioni sulla fondazione dell’Istituto di Gestalt di Toronto (GIT), che ha preso origine dalla comunità gestaltica del Lago Cowichan. Si riportano estratti di una intervista al prof. Leslie Greenberg, un membro della prima classe di specializzati al GIT, considerato il padre della ricerca dagli psicoterapeuti della Gestalt. Questi brani dell’intervista fanno luce sulla nascita della ricerca gestaltica, attraverso un viaggio nelle prime esperienze di formazione di Greenberg, e nelle sue prime ricerche in ambito gestaltico, fino alla risoluzione, nel corso degli anni, del suo rapporto con la psicoterapia della Gestalt. PubDate: Tue, 15 Nov 2021 8:00:00 GMT
- Recensioni
-
Free pre-print version: Loading...
Rate this result:
What is this?
Please help us test our new pre-print finding feature by giving the pre-print link a rating. A 5 star rating indicates the linked pre-print has the exact same content as the published article.
Abstract: A cura della Redazione PubDate: Tue, 15 Nov 2021 8:00:00 GMT
- Congressi
-
Free pre-print version: Loading...
Rate this result:
What is this?
Please help us test our new pre-print finding feature by giving the pre-print link a rating. A 5 star rating indicates the linked pre-print has the exact same content as the published article.
Abstract: Alessia Repossi , Elisa Spini PubDate: Tue, 15 Nov 2021 8:00:00 GMT
- Commemorazioni. Imparare a onorare i bambini: addio con gratitudine a
Violet Oaklander-
Free pre-print version: Loading...
Rate this result:
What is this?
Please help us test our new pre-print finding feature by giving the pre-print link a rating. A 5 star rating indicates the linked pre-print has the exact same content as the published article.
Abstract: Giandomenico Bagatin PubDate: Tue, 15 Nov 2021 8:00:00 GMT
|