A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z  

        1 2 3 4        [Sort by number of followers]   [Restore default list]

  Subjects -> PHILOSOPHY (Total: 762 journals)
Showing 1 - 135 of 135 Journals sorted alphabetically
'Ilu. Revista de Ciencias de las Religiones     Open Access   (Followers: 5)
ACME : Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano     Open Access   (Followers: 5)
Aesthetic Investigations     Open Access   (Followers: 5)
African Journal of Business Ethics     Open Access   (Followers: 7)
Agora     Full-text available via subscription   (Followers: 2)
Agora: papeles de Filosofía     Full-text available via subscription   (Followers: 1)
Ahkam : Jurnal Ilmu Syariah     Open Access   (Followers: 1)
Aisthema, International Journal     Open Access   (Followers: 2)
Aisthesis     Open Access   (Followers: 6)
Aisthesis : Pratiche, Linguaggi e Saperi dell’Estetico     Open Access  
Ajatus : Suomen Filosofisen Yhdistyksen vuosikirja     Open Access   (Followers: 1)
AJIS : Academic Journal of Islamic Studies     Open Access  
al-Afkar : Journal For Islamic Studies     Open Access  
Al-Banjari : Jurnal Ilmiah Ilmu-Ilmu Keislaman     Open Access   (Followers: 1)
Al-Fikra     Open Access   (Followers: 1)
Al-Jami'ah : Journal of Islamic Studies     Open Access   (Followers: 5)
AL-Qadissiya Magzine for Human Sciences     Open Access  
Al-Tijary : Jurnal Ekonomi dan Bisnis Islam     Open Access   (Followers: 1)
Al-Ulum     Open Access   (Followers: 1)
Albertus Magnus     Open Access  
Alpha (Osorno)     Open Access  
Alter : Revue de phénoménologie     Open Access   (Followers: 1)
American Journal of Semiotics     Full-text available via subscription   (Followers: 5)
American Journal of Theology & Philosophy     Full-text available via subscription   (Followers: 44)
American Society for Aesthetics Graduate E-journal     Open Access   (Followers: 4)
An-Nisbah : Jurnal Ekonomi Syariah     Open Access   (Followers: 1)
Anais de Filosofia Clássica     Open Access  
Anais Eletrônicos do Congresso Epistemologias do Sul     Open Access  
Anales de la Cátedra Francisco Suárez     Open Access  
Anales del Seminario de Historia de la Filosofía     Open Access   (Followers: 1)
Análisis     Open Access  
Análisis : Revista de investigación filosófica     Open Access   (Followers: 1)
Analítica     Open Access   (Followers: 3)
Analysis     Hybrid Journal   (Followers: 38)
Analytic Philosophy     Hybrid Journal   (Followers: 22)
Analytica : Revista de Filosofia     Open Access   (Followers: 1)
Ancient Philosophy     Full-text available via subscription   (Followers: 15)
Ancient Philosophy Today     Hybrid Journal  
Andrews University Seminary Student Journal     Open Access  
ANFUSINA : Journal of Psychology     Open Access   (Followers: 2)
Angewandte Philosophie / Applied Philosophy     Hybrid Journal   (Followers: 2)
Annales Universitatis Mariae Curie-Sklodowska, sectio I – Philosophia-Sociologia     Open Access  
Annals in Social Responsibility     Full-text available via subscription  
Annals of the University of Bucharest : Philosophy Series     Open Access  
Annuaire du Collège de France     Open Access   (Followers: 6)
Anthropological Measurements of Philosophical Research     Open Access   (Followers: 2)
Anuari de la Societat Catalana de Filosofia     Open Access   (Followers: 1)
Anuario Filosófico     Full-text available via subscription  
Appareil     Open Access  
Apuntes Universitarios     Open Access   (Followers: 2)
Araucaria. Revista Iberoamericana de Filosofía, Política y Humanidades     Open Access  
Archai : revista de estudos sobre as origens do pensamento ocidental     Open Access  
Areté : Revista de Filosofia     Open Access   (Followers: 1)
Argos     Open Access   (Followers: 1)
Argumentos - Revista de Filosofia     Open Access  
Assuming Gender     Open Access   (Followers: 17)
Astérion     Open Access   (Followers: 1)
Astrolabio     Open Access  
At-Tabsyir : Jurnal Komunikasi Penyiaran Islam     Open Access  
At-Taqaddum     Open Access  
At-Turats     Open Access  
Attarbiyah : Journal of Islamic Culture and Education     Open Access   (Followers: 2)
Augustinian Studies     Full-text available via subscription   (Followers: 4)
Augustiniana     Full-text available via subscription   (Followers: 2)
Augustinianum     Full-text available via subscription   (Followers: 1)
Aurora : papeles del Seminario María Zambrano     Open Access  
Auslegung : A Journal of Philosophy     Open Access  
Australasian Catholic Record, The     Full-text available via subscription   (Followers: 5)
Australasian Journal of Philosophy     Hybrid Journal   (Followers: 59)
Australasian Philosophical Review     Full-text available via subscription  
Australian Humanist, The     Full-text available via subscription   (Followers: 3)
Australian Journal of Parapsychology     Full-text available via subscription   (Followers: 2)
Axiomathes     Hybrid Journal   (Followers: 6)
Bajo Palabra     Open Access  
Balkan Journal of Philosophy     Full-text available via subscription   (Followers: 1)
BELAJEA : Jurnal Pendidikan Islam     Open Access  
Bergsoniana     Open Access  
Between the Species     Open Access   (Followers: 2)
Bijdragen     Full-text available via subscription   (Followers: 3)
Bioethica     Open Access   (Followers: 1)
Bioethics Research Notes     Full-text available via subscription   (Followers: 15)
BioéthiqueOnline     Open Access   (Followers: 1)
Biology and Philosophy     Hybrid Journal   (Followers: 18)
BMC Medical Ethics     Open Access   (Followers: 19)
Bochumer Philosophisches Jahrbuch für Antike und Mittelalter     Hybrid Journal   (Followers: 4)
Bohemistyka     Open Access  
British Journal for the History of Philosophy     Hybrid Journal   (Followers: 46)
British Journal for the Philosophy of Science     Hybrid Journal   (Followers: 44)
British Journal of Aesthetics     Hybrid Journal   (Followers: 26)
British Journal of Music Therapy     Hybrid Journal   (Followers: 9)
Bulletin d'Analyse Phénoménologique     Open Access   (Followers: 1)
Bulletin de Philosophie Medievale     Full-text available via subscription   (Followers: 4)
Bulletin of Symbolic Logic     Full-text available via subscription   (Followers: 4)
Bulletin of Yaroslav Mudryi NLU : Series : Philosophy, philosophy of law, political science, sociology     Open Access  
Business and Professional Ethics Journal     Full-text available via subscription   (Followers: 4)
Business Ethics Quarterly     Full-text available via subscription   (Followers: 18)
C@hiers du CRHIDI     Open Access  
Cadernos Benjaminianos     Open Access  
Cadernos de Ética e Filosofia Política     Open Access  
Cadernos de Filosofia Alemã : Crítica e Modernidade     Open Access  
Cadernos do PET Filosofia     Open Access  
Cadernos Espinosanos     Open Access  
Cahiers de Philosophie de l’Université de Caen     Open Access  
Cahiers Droit, Sciences & Technologies     Open Access   (Followers: 1)
Cakrawala : Jurnal Studi Islam     Open Access  
Canadian Journal of Bioethics     Open Access   (Followers: 1)
Canadian Journal of Philosophy     Full-text available via subscription   (Followers: 26)
Chiasmi International     Full-text available via subscription   (Followers: 2)
Childhood & Philosophy     Open Access   (Followers: 9)
Chôra : Revue d’Études Anciennes et Médiévales - philosophie, théologie, sciences     Full-text available via subscription   (Followers: 2)
Christian Journal for Global Health     Open Access   (Followers: 1)
Chromatikon     Full-text available via subscription  
Church Heritage     Full-text available via subscription   (Followers: 4)
Ciência & Trópico     Open Access  
Cinta de Moebio     Open Access  
Circe de clásicos y modernos     Open Access  
Civitas Augustiniana     Open Access  
Clareira - Revista de Filosofia da Região Amazônica     Open Access  
Claridades : Revista de Filosofía     Open Access  
Clotho     Open Access   (Followers: 1)
Cognitio : Revista de Filosofia     Open Access  
Collingwood and British Idealism Studies     Full-text available via subscription  
Colombia Forense     Open Access   (Followers: 1)
Comparative and Continental Philosophy     Hybrid Journal   (Followers: 10)
Comparative Philosophy     Open Access   (Followers: 14)
Conciencia     Open Access  
Constellations     Hybrid Journal   (Followers: 28)
Contagion : Journal of Violence, Mimesis, and Culture     Full-text available via subscription   (Followers: 7)
Contemporary Chinese Thought     Full-text available via subscription   (Followers: 6)
Contemporary Political Theory     Hybrid Journal   (Followers: 57)
Contemporary Pragmatism     Hybrid Journal   (Followers: 6)
Continental Philosophy Review     Partially Free   (Followers: 29)
Contrastes. Revista Internacional de Filosofía     Open Access  
Contributions to the History of Concepts     Full-text available via subscription   (Followers: 7)
Controvérsia     Open Access  
Convivium : Revista de Filosophia     Open Access  
Correspondences : Journal for the Study of Esotericism     Open Access  
CoSMo | Comparative Studies in Modernism     Open Access   (Followers: 1)
Cosmos and History : The Journal of Natural and Social Philosophy     Open Access   (Followers: 6)
CR : The New Centennial Review     Full-text available via subscription   (Followers: 3)
Cracow Indological Studies     Open Access  
Creativity Studies     Open Access   (Followers: 6)
Critical Horizons     Hybrid Journal   (Followers: 5)
Croatian Journal of Philosophy     Full-text available via subscription   (Followers: 1)
Cuadernos de Filosofía     Open Access  
Cuadernos de Filosofía Latinoamericana     Open Access  
Cuadernos de pensamiento     Open Access   (Followers: 5)
Cultura : International Journal of Philosophy of Culture and Axiology     Open Access   (Followers: 2)
Cultural-Historical Psychology     Open Access   (Followers: 7)
Culture and Dialogue     Hybrid Journal   (Followers: 1)
Cuyo Anuario de Filosofía Argentina y Americana     Open Access  
Daimon Revista Internacional de Filosofía     Open Access  
Dalogue and Universalism     Full-text available via subscription  
Danish Yearbook of Philosophy     Full-text available via subscription   (Followers: 1)
Dao : A Journal of Comparative Philosophy     Hybrid Journal   (Followers: 11)
Design Philosophy Papers     Full-text available via subscription   (Followers: 13)
Deutsche Vierteljahrsschrift für Literaturwissenschaft und Geistesgeschichte     Hybrid Journal  
Diagonal : Zeitschrift der Universität Siegen     Hybrid Journal  
Diakrisis Yearbook of Theology and Philosophy     Open Access  
Dialectic : A scholarly journal of thought leadership, education and practice in the discipline of visual communication design     Open Access   (Followers: 1)
Dialektiké     Open Access  
Dialogue Canadian Philosophical Review/Revue canadienne de philosophie     Full-text available via subscription   (Followers: 7)
Diánoia     Open Access   (Followers: 1)
Dianoia     Open Access  
Diferencia(s)     Open Access  
Dimas : Jurnal Pemikiran Agama untuk Pemberdayaan     Open Access  
Diogenes     Hybrid Journal   (Followers: 9)
Dios y el Hombre     Open Access  
Discurso     Open Access  
Discusiones Filosóficas     Open Access  
Disputatio     Open Access  
Doctor virtualis     Open Access  
Doxa : Cuadernos de Filosofía del Derecho     Open Access  
Economica : Jurnal Ekonomi Islam     Open Access   (Followers: 1)
Edukasi : Jurnal Pendidikan Islam     Open Access  
Eidos     Open Access  
Ekstasis : Revista de Hermenêutica e Fenomenologia     Open Access   (Followers: 1)
El Banquete de los Dioses     Open Access  
Eleutheria     Open Access   (Followers: 1)
Elpis - Czasopismo Teologiczne Katedry Teologii Prawosławnej Uniwersytetu w Białymstoku     Open Access  
Empedocles : European Journal for the Philosophy of Communication     Hybrid Journal   (Followers: 2)
En Líneas Generales     Open Access  
Endeavour     Hybrid Journal   (Followers: 5)
Endowment Studies     Hybrid Journal  
Enrahonar : An International Journal of Theoretical and Practical Reason     Open Access  
Entelekya Logico-Metaphysical Review     Open Access  
Environmental Ethics     Hybrid Journal   (Followers: 12)
Episteme     Hybrid Journal   (Followers: 17)
Epistemología e Historia de la Ciencia     Open Access  
Epistemology & Philosophy of Science     Open Access   (Followers: 7)
Epoché : A Journal for the History of Philosophy     Full-text available via subscription   (Followers: 4)
Erasmus Studies     Hybrid Journal   (Followers: 3)
Erkenntnis     Hybrid Journal   (Followers: 32)
Escritos     Open Access  
Essays in Philosophy     Open Access   (Followers: 6)
Estudios de Filosofía     Open Access   (Followers: 1)
Estudios de Filosofía     Open Access  
Estudios de Filosofía Práctica e Historia de las Ideas     Open Access   (Followers: 1)
Estudios Nietzsche     Open Access   (Followers: 2)
Estudos Bíblicos     Open Access   (Followers: 4)

        1 2 3 4        [Sort by number of followers]   [Restore default list]

Similar Journals
Journal Cover
ACME : Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano
Number of Followers: 5  

  This is an Open Access Journal Open Access journal
ISSN (Print) 0001-494X - ISSN (Online) 2282-0035
Published by Ledizioni Homepage  [3 journals]
  • Premessa

    • Authors: Fabrizio Slavazzi
      Pages: 5 - 5
      Abstract: “Acme” è arrivata al suo settantacinquesimo anno.
      PubDate: 2023-10-05
      DOI: 10.54103/2282-0035/21291
      Issue No: Vol. 75, No. 2 (2023)
       
  • La luna di Egesianatte: SH 466-467

    • Authors: Matteo Rossetti
      Pages: 7 - 22
      Abstract: Della produzione didascalica di argomento astronomico dell’età ellenistica la tradizione manoscritta ci ha consegnato soltanto i Fenomeni di Arato, poema che sin da subito ha goduto di un vasto successo, testimoniato da riscritture, commenti e traduzioni. Poco sappiamo della poesia astronomica non aratea, di cui rimangono sparute testimonianze ed esempi frammentari, tra cui spiccano i cinque esametri sulla luna di Egesianatte (SH 466-467). Il presente contributo intende valutare la posizione di Egesianatte all’interno della poesia didascalica di argomento astronomico, prendendo in considerazione le testimonianze sulla sua produzione astronomica e analizzando tanto il contesto di citazione dei versi, quanto il testo stesso dei frammenti.
      PubDate: 2023-10-05
      DOI: 10.54103/2282-0035/21292
      Issue No: Vol. 75, No. 2 (2023)
       
  • Umm-el-Breigât (Tebtynis): campagna di scavo 2020

    • Authors: Claudio Gallazzi
      Pages: 23 - 46
      Abstract: Nel corso del 2020 la missione congiunta franco-italiana, costituita dall’Università degli Studi di Milano e dall’Institut français d’archéologie orientale del Cairo (Ifao), ha effettuato la sua abituale campagna tra le rovine dell’antica Tebtynis dal 15 settembre al 7 novembre. Gli scavi sono stati estesi nel settore meridionale dell’insediamento, lungo la grande strada che nei papiri demotici è definita “dromos di Tefresudj(ty')”. Due case-torri costruite nel II e nel I sec. a.C. sono state portate alla luce; parecchi edifici risalenti all’epoca tolemaica e a quella romana sono stati scavati ed è stata localizzata una piazza. Benché l’area investigata si presentasse parzialmente sconvolta da interventi effettuati all’inizio del secolo scorso, una buona quantità di oggetti e di testi è stata raccolta.
      PubDate: 2023-10-05
      DOI: 10.54103/2282-0035/21293
      Issue No: Vol. 75, No. 2 (2023)
       
  • Le Terme Centrali di Porto Torres (SS): rilievo e ricostruzione 3D

    • Authors: Jacopo Bonetto, Daniele Bursich, Maria Letizia Pulcini, Arturo Zara
      Pages: 47 - 72
      Abstract: Il contributo mira a presentare metodi e risultati del progetto di restauro virtuale di un settore dell’antica Porto Torres/Turris Libisonis (Terme centrali, via adiacente e botteghe prospicienti - cd. palazzo del Re Barbaro), frutto di un accordo di collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Sardegna e l’Università degli Studi di Padova. Il metodo applicato si basa su tecnologie di fruizione in Realtà Virtuale e ha permesso il restauro virtuale, geolocalizzando il modello virtuale 3D on-site: una App comanda la visualizzazione di immagini equirettangolari all’interno di visori VR, permettendo visite guidate “aumentate”. Il lavoro è partito da una raccolta bibliografica ragionata, alla quale è seguita una campagna di rilievo fotogrammetrico da drone (G. Alvito, Teravista); infine, intrecciando i dati raccolti, si è proceduto alla ricostruzione 3D virtuale degli edifici. Le evidenze strutturali oggi conservate sono state integrate nella scena 3D con puntuali confronti coevi (III sec. d.C.), virtualmente ricostruiti e ricollocati in contesti d’uso verosimili, accrescendo così l’affidabilità ricostruttiva. L’intera attività ricostruttiva è stata vincolata a un rigoroso processo di validazione scientifica basato sul metodo dell’Extended matrix e l’esito finale è ora fruibile sia mediante proiezioni tradizionali (off-site, tourismA 2020), sia mediante l’utilizzo di dispositivi mobili VR (on-site, Giornate europee del patrimonio 2020). In queste e altre occasioni si è riscontrata una eccellente risposta del pubblico, agevolato dal virtuale nella percezione e nella comprensione delle evidenze e delle volumetrie antiche.
      PubDate: 2023-10-05
      DOI: 10.54103/2282-0035/21295
      Issue No: Vol. 75, No. 2 (2023)
       
  • Due Lari in bronzo da Veleia

    • Authors: Dario Anelli
      Pages: 73 - 94
      Abstract: In questo articolo si prendono in esame due Lares bronzei ritrovati negli scavi di Veleia, custoditi presso il locale Antiquarium. Le due statuette, molto diverse tra loro, presentano alcune peculiarità iconografiche: una sembra appartenere a una rara tipologia di Compitales con rhyton e kantharos; l’altra, vicina all’iconografia del Lar Familiaris, presenta gli attributi posti in posizione inversa. Nello studio si cerca di contestualizzare le due statuette nel panorama della piccola bronzistica della Cisalpina, e di approfondire le conoscenze relative a queste due rare iconografie.
      PubDate: 2023-10-05
      DOI: 10.54103/2282-0035/21296
      Issue No: Vol. 75, No. 2 (2023)
       
  • I doni di Eustochio e Marcella: Gerolamo e la tradizione saturnalizia

    • Authors: Paola Francesca Moretti
      Pages: 95 - 108
      Abstract: In questo articolo i doni di cui Gerolamo ringrazia Eustochio e Marcella (epist. 31 e 44) sono riletti alla luce della tradizione classica dello scambio di regali, collegata specialmente ai Saturnalia: infatti, da un lato, essi trovano riscontro negli Xenia e negli Apohoreta di Marziale; dall’altro, Gerolamo, quando ne fornisce un’interpretazione, si conforma a un tipo di ricezione attiva del dono – una sua “decifrazione” –, che talora è attestata nella tradizione antica, specialmente saturnalizia (cfr. e.g. Petron. 56). In termini più generali, Gerolamo realizza un’appropriazione cristiana dello scambio dei regali, offrendo un saggio di come la nuova “aristocrazia della fede”, da lui propugnata, non disdegni di rivivere i “riti” e l’etichetta propri delle élites, con l’intenzione sia di esserne legittimata agli occhi del mondo, sia – forse – di restituirli al loro significato vero.
      PubDate: 2023-10-05
      DOI: 10.54103/2282-0035/21300
      Issue No: Vol. 75, No. 2 (2023)
       
  • Un approccio al fenomeno editoriale dell’almanacco di corte e la guida
           della città in Italia, Spagna e Portogallo nel Diciottesimo secolo

    • Authors: Claudia Lora-Márquez
      Pages: 109 - 128
      Abstract: L’almanacco di corte e la guida della città – nota anche come «guida dei forestieri» – rappresentano due delle derivazioni più notevoli degli almanacchi europei del diciottesimo secolo per la loro varietà e consolidamento nel tempo. Questa ricerca si propone di indagare le origini europee di questo particolare segmento editoriale, ponendo l’accento sulle sue derivazioni nel contesto dell’Europa meridionale, in particolare in Spagna, Portogallo e negli stati italiani. L’obiettivo principale è quello di evidenziare le somiglianze tra la produzione spagnola, portoghese e italiana nel Settecento, tenendo conto dei criteri editoriali e testuali. Allo stesso tempo, però, questo studio intende anche mettere in evidenza le caratteristiche specifiche dell’almanacco di corte e della guida della città in ciascuno degli stati, al fine di tracciare un ritratto il più completo possibile di questo oggetto tipografico.
      PubDate: 2023-10-05
      DOI: 10.54103/2282-0035/21301
      Issue No: Vol. 75, No. 2 (2023)
       
  • The Rome Pavilion at the Italian General Exhibition in Turin in 1884: the
           exposition of Maps and Plans of Rome by Giovanni Battista de Rossi and the
           City Museum

    • Authors: Chiara Cecalupo
      Pages: 129 - 145
      Abstract: Il saggio contribuisce alla riflessione su come le manifestazioni nazionali ottocentesche di più ampio richiamo, come le Esposizioni artistiche e industriali, abbiano favorito la diffusione e la valorizzazione delle scoperte archeologiche. Il caso specifico dell'"Esposizione della Città di Roma", tenutasi durante l'Esposizione di Torino del 1884, viene esaminato come esempio paradigmatico dell'impegno dell'archeologo Giovanni Battista de Rossi per la promozione di Roma nell'Italia unita, utilizzando documenti d'archivio e di stampa dell'epoca. Il padiglione romano a Torino nel 1884, di cui de Rossi era responsabile della sezione medievale, viene presentato come un evento chiave nella divulgazione delle scoperte archeologiche romane dopo il 1870 e come un evento importante nella promozione degli studi di topografia romana fortemente voluti da de Rossi, e che possono essere considerati come il punto di partenza per l'istituzione del Museo della Città di Roma.
      PubDate: 2023-10-05
      DOI: 10.54103/2282-0035/21302
      Issue No: Vol. 75, No. 2 (2023)
       
  • Salinas e lo Steri: un nuovo museo per una nuova città

    • Authors: Roberto Graditi
      Pages: 147 - 190
      Abstract: Attraverso lo studio di due singolari planimetrie inedite e non datate viene fatta luce su una pagina sconosciuta della museologia palermitana: la proposta, mai attuata, di Antonino Salinas, appoggiata anche da Giuseppe Fiorelli e da Paolo Boselli, di trasferire tra il 1887 ed il 1910 tutte le raccolte archeologiche, di arte medievale e moderna dai locali dell’ex convento dei padri Filippini all’Olivella nel complesso medievale di Palazzo Chiaramonte o Steri. L’infelice scelta post-unitaria di destinare l’ex convento a sede del Museo di Palermo, l’Esposizione Nazionale del 1891/1892 ed il “taglio” della via Roma, praticato nei primi anni del ‘900 per la realizzazione della nuova grande arteria cittadina, sono i moventi, che sollecitano gli attori della vicenda a sollevare la questione. La ricerca documentale, che descrive gli eventi sino al 1932, svela molte delle dinamiche e delle problematiche inerenti ai fatti come la possibile costituzione di un nuovo polo museale, una suggestiva area urbana riqualificata, che risulta quasi un intero quartiere dedicato ai musei. Il nuovo progetto espositivo del Salinas è in linea di continuità con la ben nota idea dell’archeologo palermitano di celebrare la “storia delle arti di tutta la Sicilia” ed allo stesso tempo anticipa alcune delle scelte espositive, che saranno adottate in seguito dal Marconi e dall’Accascina: un unicum tra i coevi musei nazionali della penisola.
      PubDate: 2023-10-05
      DOI: 10.54103/2282-0035/21304
      Issue No: Vol. 75, No. 2 (2023)
       
  • Le riviste di Umberto Notari (1903-1922): cultura visiva a Milano tra
           Futurismo e Novecento

    • Authors: Carlotta Castellani
      Pages: 191 - 223
      Abstract: Obiettivo del contributo è delineare l’attività editoriale di Umberto Notari, poco studiata dalla critica, analizzando alcune riviste fondate a Milano tra 1903 e 1917: il «Verde e Azzurro», «La Giovane Italia», «Gli Avvenimenti» e «Le Industrie Italiane Illustrate». Oltre a rintracciare le collaborazioni con i membri del Futurismo e del gruppo di Novecento, l’analisi di questi periodici mostra in che misura Notari si sia servito delle sue riviste per elaborare pionieristiche strategie pubblicitarie, di comunicazione di massa e di organizzazione del consenso, che hanno avuto molti riflessi nella cultura visiva a lui contemporanea.
      PubDate: 2023-10-05
      DOI: 10.54103/2282-0035/21305
      Issue No: Vol. 75, No. 2 (2023)
       
  • Eterno ritorno o contemplazione del divenuto, astoricità o sovrastoria:
           Karl Löwith lettore di Nietzsche e Burckhardt

    • Authors: Marco Barbieri
      Pages: 225 - 240
      Abstract: Pochi pensatori – o forse nessuno – occupano nella storiografia filosofica di Karl Löwith una posizione strategica tanto rilevante quanto Friedrich Nietzsche e Jacob Burckhardt. Le ricerche löwithiane sono dunque importanti in un doppio senso: tanto come letteratura critica sull’uno e sull’altro autore (e sul loro celebre rapporto), quanto nell’economia complessiva dello stesso pensiero di Löwith. L’articolo proverà a evidenziare tale doppia pregnanza attraverso la ricostruzione di due livelli interpretativi, che non si escludono ma anzi si compenetrano a vicenda. Un primo e più evidente piano, spesso considerato dagli interpreti, illustrerà la lettura löwithiana come un passaggio esistenziale dall’estremismo di Nietzsche alla disincantata moderazione di Burckhardt. A un secondo e meno ovvio livello, la posizione löwithiana sembra in grado di accogliere, almeno potenzialmente, Nietzsche e Burckhardt quali riferimenti complementari, ai fini di una convincente postura nei confronti della storia e del mondo storico.
      PubDate: 2023-10-05
      DOI: 10.54103/2282-0035/21306
      Issue No: Vol. 75, No. 2 (2023)
       
  • La linea dell’orizzonte dell’ethnographic novel tra scrittura
           autobiografica e Bildungsroman

    • Authors: Arianna Mazzola
      Pages: 241 - 251
      Abstract: Il contributo si propone di indagare lo scandaglio euristico di un mezzo espressivo sempre più frequentato, il graphic novel. In ragione di ciò, analizzare l’ibridazione tra parola e immagine da un lato rispetto all’immediatezza del disegno, dall’altro in relazione al grado di approfondimento psicologico dei personaggi, permette di mettere in luce la possibilità di considerare il romanzo a fumetti come un genere letterario in dialogo con la più classica forma narrativa. Dunque, privilegiare un lavoro di stampo metodologico-teorico può porre delle premesse adeguate a una successiva focalizzazione su un caso di studio. In particolare, «La linea dell’orizzonte». Un ethnographic novel sulla migrazione tra Bangladesh, Italia e Londra dialoga non soltanto con la forma romanzo in generale, ma anche con il reportage narrativo, l’autobiografia e il Bildungsroman, o romanzo di formazione. È evidente che questo stretto dialogo con la critica letteraria non possa non prendere in considerazione, oltre a uno studio dei generi letterari maggiormente in dialogo con La linea dell’orizzonte, anche un’analisi delle peculiarità stilistiche e tematiche presenti nell’ethnographic novel, con particolare attenzione al tema della migrazione.
      PubDate: 2023-10-05
      DOI: 10.54103/2282-0035/21307
      Issue No: Vol. 75, No. 2 (2023)
       
  • Come fare del cinematografo a Bologna' Pier Paolo Pasolini e il
           Cineguf tra memoria e storia

    • Authors: Tommaso Mozzati
      Pages: 253 - 271
      Abstract: L’articolo si propone di analizzare, alla luce di un esteso scandaglio documentario e di un accurato spoglio delle testate locali, i rapporti fra Pier Paolo Pasolini e il Cineguf bolognese, negli anni in cui lo scrittore fu studente del Liceo Galvani e poi fra gli iscritti alla Facoltà di Lettere, sotto alla guida di docenti come Carlo Calcaterra e Goffredo Coppola. Questa ricerca ha permesso non solo di approfondire la conoscenza della cultura spettatoriale del giovane Pasolini, ma ha anche consentito di ricondurre all’avvio del 1940 la sua prima prova da scrittore per il cinema, e cioè il soggetto Il giovine della primavera, rimasto inedito fino all’uscita dei Meridiani a cura di Walter Siti e Franco Zabagli nel 2001. Proprio uno sguardo inedito alle attività del Cineguf consente infatti di comprendere quanto la vita del circolo poté pesare sulla passione del poeta per il grande schermo, spingendolo a provarsi nelle vesti di sceneggiatore.
      PubDate: 2023-10-05
      DOI: 10.54103/2282-0035/21308
      Issue No: Vol. 75, No. 2 (2023)
       
  • Natalia Ginzburg fra la scoperta della vocazione teatrale e l’esigenza
           di descrivere la problematicità del quotidiano e dell'intimismo
           domestico: l’esempio di Ti ho sposato per allegria

    • Authors: Mohamed Naguib
      Pages: 273 - 292
      Abstract: L’intento del presente studio è gettare maggiore luce sull’opera drammaturgica di Ginzburg, tenuta a lungo in ombra rispetto al resto della sua produzione letteraria, per collocarla all’interno della drammaturgia italiana, cercando di capire come avviene il suo esordio a teatro. Si prende in esame la prima opera drammaturgica della scrittrice Ti ho sposato per allegria che dà avvio a un’attività di autrice teatrale talmente intensa, che copre il periodo dal 1965 al 1991. Lo studio evidenzia come il teatro per la scrittrice sia la continuazione della vena narrativa con altri mezzi e la possibilità di dare voce a punti di vista diversi. Inoltre si cerca di spiegare perché il teatro dell’autrice sia definito ‘di parola’ o ‘della chiacchiera’ e per quale motivo l’uso delle didascalie nei suoi drammi sia limitato. Si arriva a constatare che il suo è un teatro-cronaca che tende a processare il presente in chiave domestica.
      PubDate: 2023-10-05
      DOI: 10.54103/2282-0035/21309
      Issue No: Vol. 75, No. 2 (2023)
       
  • Jocelyn Herbert e Tony Harrison: parola, scena e maschera
           nell’Orestea (1981)

    • Authors: Anna Maria Monteverdi
      Pages: 293 - 318
      Abstract: Nel 2011 il National Theatre di Londra celebrava il trentesimo anniversario della produzione dell’ Oresteia (Agamennon, Choefori e Eumenides) con una grande mostra che raccontava il lungo processo di creazione di uno degli allestimenti più famosi del teatro inglese degli ultimi quarant’anni; si tratta dell’adattamento e della traduzione della Trilogia di Eschilo a opera del poeta e scrittore inglese Tony Harrison, con la regia di Peter Hall (direttore del Teatro Nazionale dal 1973 al 1988) e le scene e le maschere di Jocelyn Herbert. Questa mostra curata da Cathy Courtney, arrivava sette anni dopo la grande esposizione dedicata alla scenografa inglese intitolata Jocelyn Herbert at the National (2004).
      Il presente saggio racconta il lungo percorso creativo che ha portato alla definizione, oltre che di un’originale traduzione, anche di un particolare allestimento scenico che prevedeva l’uso di maschere per i soli attori uomini, create dalla Herbert, una delle più famose stage designer britanniche. I materiali preparatori sono stati messi a disposizione online negli ultimi anni, grazie a un progetto di digitalizzazione del National Theatre in collaborazione con Google Culture Institute. Proprio alle maschere della Herbert e alle diverse proposte e trattamenti della maschera greca in chiave contemporanea è dedicato un contributo critico finale che le affianca comparativamente sia a quelle del mascheraio e studioso di teatro greco classico Ferdinando Falossi, sia alle maschere video digitali e fotografiche create rispettivamente da Teatrino Giullare e da Marzio Emilio Villa.
      PubDate: 2023-10-05
      DOI: 10.54103/2282-0035/21310
      Issue No: Vol. 75, No. 2 (2023)
       
 
JournalTOCs
School of Mathematical and Computer Sciences
Heriot-Watt University
Edinburgh, EH14 4AS, UK
Email: journaltocs@hw.ac.uk
Tel: +00 44 (0)131 4513762
 


Your IP address: 18.206.12.157
 
Home (Search)
API
About JournalTOCs
News (blog, publications)
JournalTOCs on Twitter   JournalTOCs on Facebook

JournalTOCs © 2009-