|
|
- DOSSIER GOVERNO DELL'EMERGENZA
Authors: Giovanni Messina Pages: I - III Abstract: La prima parte di questo fascicolo, che ospita vari contributi di autori italiani ed internazionali, ritorna sulle questioni poste dall’emergenza sanitaria per il virus Sars-CoV-2 perché vi è la convinzione che il “trauma” collettivo rappresentato dall’esperienza della pandemia non sia superato non solo e non tanto sotto il profilo della psicologia collettiva, che in maniera molto perspicua viene tra l’altro affrontato in uno dei saggi qui presentati (Guido Nicolosi, Trauma culturale tra memoria e comunicazione nell’emergenza pandemica in Italia), ma non lo sia soprattutto sotto due profili distinti e a nostro avviso più rilevanti; anche perché messi in secondo piano nel dibattito pubblico. Perché in un certo senso rimossi dalla coscienza collettiva (e quindi dalla discussione pubblica). Gli altri temi trattati nel nnumerto sono collegati a questioni sociali emergenti: lavoro in America latina, sanità in Inghilterra e questioni ambientali PubDate: 2023-12-16 DOI: 10.54103/2531-6710/21897 Issue No: Vol. 8, No. 16 (2023)
- Eccezione e Stato costituzionale democratico. Una incompatibilità
strutturale Authors: Giovanni Messina Pages: 1 - 28 Abstract: Riassunto Dalla condizione di emergenza le società contemporanee sembrano non riuscire più a venir fuori. L’avvento di un ordine delle relazioni umane contrassegnato da crescente benessere materiale e da una omogeneità culturale sempre più marcata, in direzione di una costruenda cosmopoli, pare ormai un progetto fallito. Molti osservano che il ricorso costante a strumenti di governo giustificati da situazioni di necessità costituisce un oggettivo elemento di trasformazione delle strutture istituzionali delle liberaldemocrazie, che in realtà manifestano così una tendenza verso logiche autoritarie per gestire la conflittualità che sempre più turba le collettività contemporanee. Piuttosto che rifiutare di utilizzare la categoria di stato d’eccezione come concetto in grado di cogliere parte dei processi in corso, è il caso di sottolinearne l’attualità. Allo stesso tempo e proprio per ciò appare necessario rifiutare nettamente il perpetuarsi di azioni amministrative straordinarie, autolegittimantesi con l’evocazione della condizione eccezionale. Poiché esse non sono compatibili con i principi delle democrazie costituzionali. Non solo perché in contrasto con il modello dello Stato di diritto ma perché, ancor di più, determinano un vero e proprio soffocamento del processo democratico.
PubDate: 2023-12-13 DOI: 10.54103/2531-6710/21896 Issue No: Vol. 8, No. 16 (2023)
- Qualche riflessione su istituzione e tutela dei diritti
Authors: Fabio Caramelli Pages: 29 - 37 Abstract: Riassunto Il mio intervento è dedicato alle premesse filosofico-giuridiche dell’istituzione dei diritti. Nella sua prima parte, tratterò dell’istituzione del diritto come Kulturarbeit o opera di civiltà, mentre nella seconda parte tematizzerò la transizione dal diritto ai diritti e alla necessaria (e sempre più problematica) tutela di questi ultimi. Parole chiave: Civiltà, barbarie, giustizia, schiavitù, legalità/legittimità.
PubDate: 2023-12-13 DOI: 10.54103/2531-6710/21898 Issue No: Vol. 8, No. 16 (2023)
- Consenso e dissenso in tempo di emergenza
Authors: Giulio Di Donato Pages: 38 - 65 Abstract: Riassunto Questo saggio intende, innanzitutto, tematizzare il rapporto tra dissenso, pluralismo e democrazia, al tempo del primato dei tecnici (ora più conservatore, ora liberal) e del governo delle emergenze (reali o enfatizzate che siano). Si proseguirà riflettendo prima sull’incidenza della macchina multimediale nei processi di formazione dell’opinione pubblica e di partecipazione politica, poi sulle sfide e le contraddizioni che attraversano le società postindustriali contrassegnate dalla rivoluzione informatica e tecnologica. In chiusura, una personale presa di posizione teorica e politica: quel ritorno a “un nuovo umanesimo”, di cui si spiegheranno i contorni nell’ultimo paragrafo del lavoro.
PubDate: 2023-12-13 DOI: 10.54103/2531-6710/21900 Issue No: Vol. 8, No. 16 (2023)
- Trauma culturale tra memoria e comunicazione nell’emergenza
pandemica in Italia Authors: Guido Nicolosi Pages: 66 - 82 Abstract: La sociologia della cultura ha definito il trauma culturale come una condizione in cui i membri di una collettività sentono di essere stati sottoposti ad un evento orribile che ha lasciato tracce indelebili sulla loro coscienza di gruppo e che ha segnato per sempre le loro memorie, cambiando la loro futura identità in un modo fondamentale e irrevocabile. Gli eventi catastrofici legati alla pandemia da coronavirus, potrebbero certamente aver prodotto ferite e cicatrici nel tessuto collettivo. In questo saggio, ci poniamo due obiettivi distinti, ma intrecciati. Da una parte, vogliamo mostrare le numerose criticità che hanno contraddistinto la comunicazione prodotta in Italia nel corso della pandemia. Dall’altra, intendiamo mostrare come tale criticità possano determinare un trauma culturale diffuso. In particolare, intendiamo mostrare come quest’ultimo possa nascere, allo stesso tempo, da un utilizzo distorto della memoria pubblica e dalla produzione di una memoria basata su un immaginario catastrofico traumatogeno. PubDate: 2023-12-13 DOI: 10.54103/2531-6710/21901 Issue No: Vol. 8, No. 16 (2023)
- Prodromi costituzionali e regolamentazione emergenziale. Un’analisi
de iure condendo Authors: Dario Sammarro Pages: 83 - 95 Abstract: Riassunto A ormai tre anni dall’inizio della pandemia di Covid-19 è possibile effettuare un’analisi delle conseguenze che essa ha generato sull’ordinamento costituzionale, con particolare riguardo alle scelte normative adottate per fronteggiare la stessa. Scopo del presente lavoro è quello di esaminare gli eventi giuridici, tra i quali la proliferazione di atti amministrativi “emergenziali”, che hanno riguardato l’impatto della regolamentazione “pandemica” sul sistema costituzionale, tanto in riferimento ai rapporti Stato-Regioni e al sistema delle fonti, quanto alla limitazione dei diritti dei singoli. Il legislatore statale è intervenuto in armonia con la cornice costituzionale, pur in presenza di talune criticità, soprattutto con riguardo all’applicazione di alcuni principi del diritto amministrativo dall’acclarato intento “partecipativo” quali l’adeguatezza e la leale collaborazione.
PubDate: 2023-12-13 DOI: 10.54103/2531-6710/21899 Issue No: Vol. 8, No. 16 (2023)
- Il Covid 19 e la complessa crisi del capitalismo. Una riflessione a
partire dagli scritti di Nancy Fraser Authors: Anna Cavaliere Pages: 96 - 103 Abstract: Riassunto Nel suo ultimo libro, Capitalismo Cannibale, Nancy Fraser delinea con precisione le caratteristiche del neoliberismo. Lo rappresenta come la forma conclusiva del capitalismo e descrive il Covid19 come il punto in cui convergono tutte le contraddizioni del capitalismo. Questo contributo intende provare a fornire una risposta alla domanda: quando parliamo della sua “forma conclusiva”, intendiamo che il capitalismo è giunto alla sua fase terminale, o piuttosto che si appresta già ad assumere una nuova veste' PubDate: 2023-12-13 DOI: 10.54103/2531-6710/21902 Issue No: Vol. 8, No. 16 (2023)
- Aspectos sociales de la jornada laboral y el despido sin causa
justificada. Constitución de 1979 y constitución de 1993 del Perù Authors: Jaime Gomez Valverde Pages: 104 - 123 Abstract: Resumen Se expone los antecedentes en el Perú del reconocimiento de la jornada laboral y se analiza la afectación a los derechos fundamentales del despido arbitrario tal como están legislados en las constituciones del Perú de 1979 y la de 1993 actualmente vigente. Se examina el contexto económico como condicionamiento en la regulación del despido sin causa. Los costos laborales y los derechos fundamentales. La protección judicial del trabajador despedido sin causa contraponiendo la jurisprudencia constitucional versus la jurisprudencia laboral PubDate: 2023-12-13 DOI: 10.54103/2531-6710/21903 Issue No: Vol. 8, No. 16 (2023)
- Il “paziente inglese”
Authors: Andrea De Lia Pages: 124 - 163 Abstract: Riassunto Il contributo traccia, innanzitutto, una breve panoramica dell’evoluzione e dell’assetto attuale del sistema sanitario nel Regno Unito, al fine di evidenziarne le indubbie peculiarità rispetto a quello nostrano. Successivamente l’attenzione è rivolta alla disciplina della malpractice in ambito civilerisarcitorio e, soprattutto, penale. La disamina, allora, condurrà alla conclusione che la forte limitazione della medical liability che si registra, in entrambe le suddette proiezioni, in questo Paese possa influire negativamente sui livelli qualitativi e l’efficienza del NHS, che non risultano particolarmente elevati. L’obiettivo del saggio è quello di fornire, dunque, spunti di riflessione in ordine all’opportunità, rispetto all’esigenza di tutelare la sicurezza delle cure, di riforme che in Italia da tempo molti invocano ai fini di un sensibile ridimensionamento della responsabilità penale degli operatori sanitari (specie facendo ricorso al paradigma della “colpa grave”) o, in linea opposta, in ordine all’introduzione di una responsabilità da reato della struttura sanitaria, per eventi avversi occorsi al paziente, prevista, per l’appunto, nel Regno Unito. PubDate: 2023-12-13 DOI: 10.54103/2531-6710/21904 Issue No: Vol. 8, No. 16 (2023)
- Notes on environmental subsidiarity
Authors: Marco Brocca Pages: 164 - 170 Abstract: Riassunto Il contributo intende formulare alcune riflessioni sull’applicazione peculiare del principio di sussidiarietà in materia ambientale, in rapporto all’evoluzione degli approcci pubblici di protezione dell’ambiente e, specialmente, delle potenzialità dell’economia circolare. PubDate: 2023-12-13 DOI: 10.54103/2531-6710/21907 Issue No: Vol. 8, No. 16 (2023)
|