A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z  

  First | 1 2 3        [Sort by number of followers]   [Restore default list]

  Subjects -> SOCIOLOGY (Total: 553 journals)
Showing 401 - 382 of 382 Journals sorted alphabetically
Rural China     Hybrid Journal   (Followers: 2)
Rural Sociology     Full-text available via subscription   (Followers: 25)
Scandinavian Journal of Work, Environment & Health     Partially Free   (Followers: 13)
Secuencia     Open Access  
Seminar : A Journal of Germanic Studies     Full-text available via subscription   (Followers: 2)
Sens public     Open Access  
Senses and Society     Hybrid Journal   (Followers: 6)
Serendipities : Journal for the Sociology and History of the Social Sciences     Open Access  
Sexuality Research and Social Policy     Hybrid Journal   (Followers: 7)
Sexualization, Media, & Society     Open Access   (Followers: 3)
Signs and Society     Open Access   (Followers: 6)
Simmel Studies     Full-text available via subscription  
Social Change     Hybrid Journal   (Followers: 8)
Social Change Review     Open Access  
Social Currents     Full-text available via subscription   (Followers: 3)
Social Dynamics: A journal of African studies     Hybrid Journal   (Followers: 3)
Social Forces     Hybrid Journal   (Followers: 91)
Social Inclusion     Open Access   (Followers: 3)
Social Networking     Open Access   (Followers: 3)
Social Networks     Hybrid Journal   (Followers: 22)
Social Problems     Full-text available via subscription   (Followers: 76)
Social Psychology     Hybrid Journal   (Followers: 33)
Social Psychology Quarterly     Full-text available via subscription   (Followers: 24)
Social Transformations in Chinese Societies     Hybrid Journal  
Sociální studia / Social Studies     Open Access  
Sociedad y Discurso     Open Access   (Followers: 2)
Sociedad y Economía     Open Access  
Sociedad y Religión     Open Access  
Sociedade e Cultura     Open Access  
Società e diritti     Open Access  
SocietàMutamentoPolitica     Open Access  
Societies     Open Access   (Followers: 1)
Society and Culture in South Asia     Full-text available via subscription   (Followers: 3)
Society and Mental Health     Hybrid Journal   (Followers: 14)
Society Register     Open Access  
Socio-Ecological Practice Research     Hybrid Journal  
Socio-logos     Open Access  
Sociolinguistic Studies     Hybrid Journal   (Followers: 8)
Sociologia : Revista da Faculdade de Letras da Universidade do Porto     Open Access  
Sociologia del diritto     Full-text available via subscription   (Followers: 1)
Sociologia del Lavoro     Full-text available via subscription  
Sociología del Trabajo     Open Access   (Followers: 1)
Sociologia della Comunicazione     Full-text available via subscription   (Followers: 1)
Sociologia e Politiche Sociali     Full-text available via subscription  
Sociologia e Ricerca Sociale     Full-text available via subscription  
Sociología Histórica     Open Access  
Sociologia Ruralis     Hybrid Journal   (Followers: 10)
Sociologia urbana e rurale     Full-text available via subscription  
Sociología y Tecnociencia     Open Access  
Sociologia, Problemas e Práticas     Open Access  
Sociológica     Open Access  
Sociological Bulletin     Hybrid Journal   (Followers: 2)
Sociological Focus     Full-text available via subscription   (Followers: 3)
Sociological Forum     Hybrid Journal   (Followers: 17)
Sociological Inquiry     Hybrid Journal   (Followers: 9)
Sociological Jurisprudence Journal     Open Access   (Followers: 1)
Sociological Methodology     Hybrid Journal   (Followers: 20)
Sociological Methods & Research     Hybrid Journal   (Followers: 47)
Sociological Perspectives     Full-text available via subscription   (Followers: 12)
Sociological Research     Hybrid Journal   (Followers: 11)
Sociological Research Online     Hybrid Journal   (Followers: 8)
Sociological Science     Open Access   (Followers: 8)
Sociological Spectrum: Mid-South Sociological Association     Hybrid Journal   (Followers: 3)
Sociological Theory     Hybrid Journal   (Followers: 32)
Sociologie     Open Access   (Followers: 4)
Sociologie du Travail     Open Access   (Followers: 8)
Sociologie et sociétés     Full-text available via subscription   (Followers: 3)
SociologieS - Articles     Open Access   (Followers: 2)
Sociologisk Forskning     Open Access  
Sociology     Hybrid Journal   (Followers: 188)
Sociology : Thought and Action     Open Access  
Sociology and Anthropology     Open Access   (Followers: 5)
Sociology Compass     Hybrid Journal   (Followers: 14)
Sociology Mind     Open Access   (Followers: 2)
Sociology of Education     Hybrid Journal   (Followers: 49)
Sociology of Health & Illness     Hybrid Journal   (Followers: 30)
Sociology of Islam     Hybrid Journal   (Followers: 5)
Sociology of Race and Ethnicity     Hybrid Journal   (Followers: 19)
Sociology of Religion     Hybrid Journal   (Followers: 23)
Sociology of Sport Journal     Hybrid Journal   (Followers: 12)
Socius : Sociological Research     Open Access   (Followers: 6)
Sojourn: Journal of Social Issues in Southeast Asia     Full-text available via subscription   (Followers: 11)
Solidarity : Journal of Education, Society and Culture     Open Access   (Followers: 2)
Sosiologi i dag     Open Access  
Sospol : Jurnal Sosial Politik     Open Access  
Souls: A Critical Journal of Black Politics, Culture, and Society     Hybrid Journal   (Followers: 6)
South African Review of Sociology     Hybrid Journal   (Followers: 2)
Southern Cultures     Full-text available via subscription  
Soziale Probleme : Zeitschrift für soziale Probleme und soziale Kontrolle     Hybrid Journal   (Followers: 1)
Spaces for Difference: An Interdisciplinary Journal     Open Access  
Sport in Society     Hybrid Journal   (Followers: 12)
Streetnotes     Open Access   (Followers: 2)
Studia Białorutenistyczne     Open Access  
Studia Iranica     Full-text available via subscription   (Followers: 4)
Studia Litteraria et Historica     Open Access  
Studia Socialia Cracoviensia     Open Access   (Followers: 1)
Studia Universitatis Babes-Bolyai Sociologia     Open Access  
Studies in American Humor     Full-text available via subscription  
Studies in American Naturalism     Full-text available via subscription  
Studies in Latin American Popular Culture     Full-text available via subscription   (Followers: 10)
Studies of Transition States and Societies     Open Access   (Followers: 1)
Sudamérica : Revista de Ciencias Sociales     Open Access  
Surveillance and Society     Open Access   (Followers: 7)
Swiss Journal of Sociology     Open Access  
Symbolic Interaction     Hybrid Journal   (Followers: 12)
Søkelys på arbeidslivet (Norwegian Journal of Working Life Studies)     Open Access  
Teaching Sociology     Full-text available via subscription   (Followers: 13)
Tecnología y Sociedad     Open Access  
TECNOSCIENZA: Italian Journal of Science & Technology Studies     Open Access   (Followers: 2)
Terrains / Théories     Open Access   (Followers: 1)
The British Journal of Sociology     Hybrid Journal   (Followers: 52)
The Philanthropist     Open Access   (Followers: 1)
The Social Studies     Hybrid Journal   (Followers: 3)
The Sociological Quarterly     Hybrid Journal   (Followers: 19)
The Sociological Review     Hybrid Journal   (Followers: 36)
The Tocqueville Review/La revue Tocqueville     Full-text available via subscription   (Followers: 3)
Tidsskrift for boligforskning     Open Access  
Tidsskrift for Forskning i Sygdom og Samfund     Open Access  
Tidsskrift for ungdomsforskning     Open Access  
Tla-Melaua : Revista de Ciencias Sociales     Open Access  
Todas as Artes     Open Access  
Tracés     Open Access  
Trajecta : Religion, Culture and Society in the Low Countries     Open Access  
Transatlantica     Open Access   (Followers: 2)
Transmotion     Open Access   (Followers: 20)
Transposition : Musique et sciences sociales     Open Access   (Followers: 1)
Travail et Emploi     Open Access   (Followers: 5)
Treballs de Sociolingüística Catalana     Open Access  
TRIM. Tordesillas : Revista de investigación multidisciplinar     Open Access  
Universidad, Escuela y Sociedad     Open Access   (Followers: 1)
Unoesc & Ciência - ACHS     Open Access  
Urban Research & Practice     Hybrid Journal   (Followers: 22)
Valuation Studies     Open Access   (Followers: 2)
Variations : Revue Internationale de Théorie Critique     Open Access   (Followers: 1)
Visitor Studies     Hybrid Journal   (Followers: 4)
Vlast' (The Authority)     Open Access  
Work, Aging and Retirement     Open Access   (Followers: 4)
World Cultures eJournal     Open Access  
World Future Review     Hybrid Journal   (Followers: 1)
Zeitschrift für Religion, Gesellschaft und Politik     Hybrid Journal  
Социологический журнал     Open Access  

  First | 1 2 3        [Sort by number of followers]   [Restore default list]

Similar Journals
Journal Cover
Società e diritti
Number of Followers: 0  

  This is an Open Access Journal Open Access journal
ISSN (Online) 2531-6710
Published by U of Milan Homepage  [35 journals]
  • Introduzione al dossier - Il terzo settore e la sua trascendentale
           settorialità: per una amministrazione condivisa

    • Authors: Antonio Mitrotti
      Pages: I - III
      Abstract: Il Terzo Settore è terzo rispetto a chi' Oppure a che cosa'
      Ad onor del vero è del tutto intuibile come questi termini alludano (con più o meno consapevolezza) ad una cronica convenzione tacita - seppur cogente - per l’opinione pubblica, secondo cui il Terzo Settore è tale, fenomenologicamente, in quanto esistente rispetto ad altri due settori: ossia il settore pubblico e quello privato, lasciando (per altro) irresolutamente sullo sfondo l’importante nodo concettuale su a chi spetti, in quest’ottica, la posizione di primarietà e/o di secondarietà. A ben riflettere, calandosi in questa cronica dimensione prospettica il Terzo Settore verrebbe a basarsi su di un’idea di alterità soggettiva rispetto ad altri settori (o materie). Ed invece, se ci ragionassimo, la ratio existendi del Terzo Settore nell’ordinamento della Repubblica italiana è tutt’altra: nascendo dal presupposto di un’idea del netto superamento dell’alterità soggettiva e settoriale, per svilupparsi - cioè - sui binari di una sostanziale condivisione, fino al punto di una (fitta) integrazione e di un effettivo superamento delle soggettività, in ragione dell’oggettivo interesse generale
      PubDate: 2023-01-11
      DOI: 10.54103/2531-6710/19694
      Issue No: Vol. 8, No. 15 (2023)
       
  • L'economia integrale del Toniolo

    • Authors: Mons. Domenico Sorrentino
      Pages: 1 - 6
      Abstract: L’autore del contributo, che è anche l’autore del libro Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica (Milano 2021), reagisce ai vari interventi di economisti e giuristi che hanno riflettuto sul libro in una tavola rotonda. Aggiunge una riflessione sull’attualità del Toniolo, facendo un confronto tra il suo pensiero economico e quello di una economista contemporanea, Kate Raworth, il cui libro L’economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo (Milano 2017) ha posto interrogativi radicali all’economia mainstream, perorando un rinnovamento nella teoria e nella prassi, perché l’economia sia ben regolata dentro le istanze incontrovertibili del rispetto dei diritti umani e del rispetto dell’ambiente.
      Sorrentino ritiene che il pensiero del Toniolo, purtroppo a lungo emarginato, si rivela ampiamente anticipatore rispetto a questa prospettiva, ed offre in più un ancoraggio etico che si richiama alla struttura dell’essere umano ed offre in questo un richiamo alla Trascendenza ostico alla cultura dominante ma necessario perché lo stesso rinnovamento etico dell’economia abbia solide basi e non si dissolva in etiche soggettive vaghe e contrastanti
      PubDate: 2023-01-11
      DOI: 10.54103/2531-6710/19674
      Issue No: Vol. 8, No. 15 (2023)
       
  • Dimensione, rilievo e rilevanza del Terzo Settore. Qualche riflessione a
           margine della sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 2020

    • Authors: Giancarlo Antonio Ferro
      Pages: 7 - 29
      Abstract: La sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 2020 ha chiarito i caratteri essenziali del c.d. “statuto
      costituzionale” del Terzo Settore, soprattutto alla luce delle novità introdotte dal Codice del Terzo Settore.
      In particolare, la pronuncia si sofferma sulla connessione tra principio di solidarietà sociale e principio di
      sussidiarietà orizzontale. L’Autore prende spunto da tale pronuncia e ricostruisce il dibattito sul tema in
      una triplice prospettiva d’indagine. Infine, lo scritto evidenzia alcuni profili problematici lasciati irrisolti dalla sentenza
      PubDate: 2023-01-11
      DOI: 10.54103/2531-6710/19676
      Issue No: Vol. 8, No. 15 (2023)
       
  • Terzo Settore e principio di sussidiarietà. Profili problematici nella
           sistematizzazione costituzionale

    • Authors: Matteo Carrer
      Pages: 30 - 54
      Abstract: Il contributo tratta della posizione reciproca di sussidiarietà e Terzo settore alla luce della Costituzione
      italiana, argomentando che le caratteristiche autenticamente innovative della sussidiarietà le novità in tema
      di legislazione sul Terzo settore sono sistematicamente depotenziate dalla lettura pro-concorrenziale che
      deriva dal diritto dell’Unione europea. La novità apportata da sussidiarietà e Terzo settore viene
      interpretata, anche dal legislatore stesso, come una aggiunta ai principi costituzionali non in grado di
      incidere con decisione sugli aspetti fondamentali del mercato e della pubblica amministrazione
      PubDate: 2023-01-11
      DOI: 10.54103/2531-6710/19677
      Issue No: Vol. 8, No. 15 (2023)
       
  • Enti del Terzo Settore e principio di solidarietà. Le opportunità del
           PNRR per rigenerare una rete a sostegno della società

    • Authors: Andrea Patanè
      Pages: 55 - 70
      Abstract: Il tema di ricerca del presente lavoro prende le mosse dal ruolo che ha avuto la solidarietà negli ultimi
      anni, caratterizzati prima dalla pandemia da covid-19, con le forti conseguenze economiche sociali e poi
      dal vigoroso conflitto nel cuore dell’Europa con un numero elevato di rifugiati che si sono riversati nei
      Paesi dell’Unione europea. La risposta della società civile, organizzata nel terzo settore, ha fatto fronte
      a esigenze per cui lo Stato e gli Enti locali avrebbero incontrato molteplici difficoltà. D’altra parte, il
      terzo settore, fondato sulla solidarietà, non può essere chiamato in causa solo per sopperire a esigenze
      temporanee ed emergenziali bensì letto alla luce della chiave interpretativa della valorizzazione della
      solidarietà per il raggiungimento di un benessere sociale dell’intera comunità.
      PubDate: 2023-01-11
      DOI: 10.54103/2531-6710/19678
      Issue No: Vol. 8, No. 15 (2023)
       
  • Terzo Settore ed Amministrazione condivisa: profili sostanziali e
           processuali

    • Authors: Francesco Gaspari
      Pages: 71 - 104
      Abstract: Il lavoro esamina la nozione di amministrazione condivisa, intesa come coesercizio della funzione amministrativa tra Pubblica amministrazione e privato. In particolare, lo scritto analizza la disciplina contenuta nell’articolo 55 del Codice del Terzo settore del 2017, dedicato ai rapporti tra le Pubbliche amministrazioni e il Terzo settore. Tale rapporto ha costituito oggetto di notevoli studi in letteratura e di importanti pronunce (anche della Corte costituzionale), ma gli argomenti posti a fondamento delle tesi sostenute non sempre appaiono convincenti. Lo studio analizza, infine, le conseguenze dell’amministrazione condivisa sul piano processuale.
      PubDate: 2023-01-11
      DOI: 10.54103/2531-6710/19679
      Issue No: Vol. 8, No. 15 (2023)
       
  • Amministrazione penitenziaria, Volontariato, Terzo Settore

    • Authors: Anna Lorenzetti
      Pages: 105 - 127
      Abstract: Lo scritto analizza il ruolo del terzo settore e del volontariato nel contesto dell’amministrazione penitenziaria. A partire dalle origini, passando dal dibattito in assemblea costituente, si ripercorre l’evoluzione normativa che ha riconosciuto un sempre maggiore spazio all’intervento del volontariato che il terzo settore può inverare. Trattandosi di un momento di grande fermento normativo, alla luce di alcune recenti riforme, tra cui la c.d. Riforma Cartabia, lo scritto precisa rischi e potenzialità del terzo settore in un contesto peculiare quale quello volto ad accogliere – in termini simbolici e pratici – chi sia privato della libertà personale, collocandoli nel quadro costituzionale. Sono in particolare i principi di solidarietà, di pari dignità, il principio personalista e il finalismo rieducativo a deporre per un sempre maggiore spazio del terzo settore nel contesto penitenziario, ferma restando la necessità di marcare una distanza rispetto a ruoli e funzioni dell’amministrazione pubblica, anche al fine di evitare che risultino non visibili le vistose inefficienze nei servizi trattamentali.
      PubDate: 2023-01-11
      DOI: 10.54103/2531-6710/19680
      Issue No: Vol. 8, No. 15 (2023)
       
  • Il ruolo del Terzo Settore nella tutela dell'ambiente e nella transizione
           energetica. Esperienze europee a confronto

    • Authors: Carmine Petteruti
      Pages: 128 - 147
      Abstract: La riforma del Titolo V della Costituzione e l’introduzione del principio di sussidiarietà hanno consolidato il ruolo del Terzo settore nell’ordinamento italiano. Il Terzo settore, collocandosi sul piano della sussidiarietà orizzontale, assume una rilevanza politica nella società civile come occasione di partecipazione. Anche nel recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza al Terzo settore viene attribuito un ruolo di rilievo. A questo proposito è interessante verificare quali sono gli sbocchi più recenti del Terzo settore specialmente per la tutela dell’ambiente e dell’energia. A questo proposito, la partecipazione del Terzo settore alla costituzione delle comunità energetiche merita un approfondimento non solo nell’ordinamento italiano ma anche in altri ordinamenti europei.
      PubDate: 2023-01-11
      DOI: 10.54103/2531-6710/19681
      Issue No: Vol. 8, No. 15 (2023)
       
  • Dal Terzo Settore all'“économie sociale et solidaire” in Francia.Il
           “turismo sociale e solidale”: un modello di sviluppo equo e
           sostenibile

    • Authors: Luigi Colella
      Pages: 148 - 167
      Abstract: Il "Terzo Settore" ha assunto un ruolo centrale nelle più importanti economie degli stati democratici. In una prospettiva comparata, il contributo analizza i principi e la normativa sul terzo settore in Francia e ripercorre le fasi del processo evolutivo. Illustra il passaggio dal terzo settore all'economia sociale e solidale in Francia attraverso l'esame dei principi della "legge ESS" del 2014. In particolare, si sofferma sul rapporto tra Terzo settore e "Turismo sociale e solidale" nel sistema francese dove il turismo sociale e solidale è sempre più considerato un modello di tutela integrale della persona e di sviluppo equo e sostenibile
      PubDate: 2023-01-11
      DOI: 10.54103/2531-6710/19682
      Issue No: Vol. 8, No. 15 (2023)
       
  • Le Fondazioni nel Terzo Settore

    • Authors: Antonio Saporito
      Pages: 168 - 188
      Abstract: Il saggio analizza l'istituto fondazionale utilizzato da numerosi enti, pubblici e privati, anche alla luce delle recenti sentenze della Corte costituzionale sul Terzo settore
      PubDate: 2023-01-11
      DOI: 10.54103/2531-6710/19683
      Issue No: Vol. 8, No. 15 (2023)
       
  • Ragionevole ma non troppo: la Corte costituzionale indica come correggere
           l'agevolazione fiscale per l'acquisto di ambulanze prevista dal Codice del
           Terzo Settore

    • Authors: Giacomo Vivoli
      Pages: 189 - 209
      Abstract: Con la sentenza n. 72 del 2022 la Corte costituzionale affronta una interessante questione in riferimento ad una agevolazione fiscale contenuta nel Codice del Terzo Settore dedicata all'acquisto di ambulanze; la decisione si caratterizza per il fatto che, dopo aver dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale in relazione al principio di ragionevolezza, la Corte si rivolge al legislatore auspicando che modifichi l'attuale disposizione in quanto ritiene che essa escluda, irragionevolmente, altri soggetti dal
      beneficio fiscale.
      PubDate: 2023-01-11
      DOI: 10.54103/2531-6710/19684
      Issue No: Vol. 8, No. 15 (2023)
       
  • Nuove interazioni tra «Città» e «Ambiente»: i
           boschi urbani

    • Authors: Marco Brocca
      Pages: 210 - 225
      Abstract: Il presente contributo si propone di esaminare il tema della forestazione urbana in ragione della crescente attenzione posta dall’agenda pubblica, soprattutto internazionale, che muove dall’acquisita consapevolezza della multifunzionalità dei boschi urbani: la presenza di boschi nei centri abitati è elemento di compensazione degli stati di inquinamento particolarmente intensi nelle aree metropolitane, nonché contribuisce alla fisionomia dei paesaggi urbani e fornisce utilità ulteriori sul piano economico, sociale e culturale. A livello nazionale, la promozione di iniziative di forestazione urbana è prevista dal PNRR, tuttavia il dato normativo di riferimento è scarno e, anzitutto, è incerta la definizione giuridica della categoria di “bosco urbano”. Peraltro, rilevano diverse iniziative territoriali, espressioni virtuose
      della sussidiarietà.
      PubDate: 2023-01-11
      DOI: 10.54103/2531-6710/19685
      Issue No: Vol. 8, No. 15 (2023)
       
  • PNRR e diritti sociali: una nuova declinazione del diritto all'abitazione.
           Il paradigma della rigenerazione urbana

    • Authors: Barbara Accettura
      Pages: 226 - 246
      Abstract: Il PNRR costituisce un’occasione per riportare l’inclusione sociale e il diritto alla qualità dell’abitare al centro delle politiche di rigenerazione urbana. Il lavoro si propone quindi, muovendo dall’evoluzione delle politiche abitative nell’ordinamento interno, di fornire una riflessione sul nuovo modello di trasformazione urbana e di verificare se e quanto esso costituisca la risultante di un sistema giuridico globalizzato in cui obiettivi e programmi fungono da fattori “razionalizzanti” e “civilizzanti”, orientando le politiche interne di settore verso una maggiore tutela dei “diritti sociali”.
      PubDate: 2023-01-11
      DOI: 10.54103/2531-6710/19686
      Issue No: Vol. 8, No. 15 (2023)
       
  • La información empírica en la investigación de la
           Sociología del Derecho

    • Authors: Dennis Chávez de Paz
      Pages: 248 - 285
      Abstract: En el presente artículo se discute el concepto de dato y dato científico. Medición y cuantificación de la variable. La matriz de datos: relación entre unidad de análisis, variable y dato. El dato en la investigación socio jurídica. Muestra: tipos, tamaño y selección. Técnicas de recolección de datos: observación, entrevista, cuestionario y análisis de contenido. Sistematización de los datos.
      PubDate: 2023-01-11
      DOI: 10.54103/2531-6710/19699
      Issue No: Vol. 8, No. 15 (2023)
       
 
JournalTOCs
School of Mathematical and Computer Sciences
Heriot-Watt University
Edinburgh, EH14 4AS, UK
Email: journaltocs@hw.ac.uk
Tel: +00 44 (0)131 4513762
 


Your IP address: 35.172.165.64
 
Home (Search)
API
About JournalTOCs
News (blog, publications)
JournalTOCs on Twitter   JournalTOCs on Facebook

JournalTOCs © 2009-