Authors:Redazione Archeomatica Abstract:Il corso “Creative Industries” offrirà una panoramica del settore delle Imprese Culturali e Creative (ICC). La prima parte del corso fornirà una prima definizione di questo tipo di imprese e ne delineerà le caratteristiche fondamentali e gli elementi principali che le contraddistinguono. Il corso poi si focalizzerà sull’impatto che le Imprese Culturali e Creative hanno sul sistema economico. Verrà infatti presentata una progettualità in cui degli studenti dell’Università degli Studi di Udine si sono cimentati nella creazione di un tool digitale da utilizzare nel settore della cultura. PubDate: Thu, 19 May 2022 14:39:05 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract: Il Teatro all'Antica di Sabbioneta, o Teatro Olimpico, che fu realizzato tra il 1588 e il 1590 su progetto dell'architetto vicentino Vincenzo Scamozzi, oggi rivive grazie alla tecnologia di Hybrid Reality. Primo esempio europeo di teatro stabile inserito in un edificio appositamente costruito, fu inaugurato nel 1590 su progetto dell’architetto Vincenzo Scamozzi, allievo del Palladio. Fu voluto da Vespasiano Gonzaga, duca della cittadina padana dal 2008 dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco. Il mecenate e uomo d’armi e di lettere, che vi coltivò e realizzò il mito della città ideale rinascimentale, fece del Teatro Olimpico il massimo emblema e la suprema sintesi della sua visione urbanistica e architettonica. PubDate: Mon, 16 May 2022 11:24:51 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:A distanza di alcuni anni dal 2° Convegno Internazionale di Archeologia Aerea, svoltosi a Roma presso l’Academia Belgica nel febbraio del 2016, il Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria (LABTAF) dell’Università del Salento, in collaborazione con il Laboratorio di Topografia Antica e Cartografia Archeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC), sede secondaria di Lecce, vuole organizzare una terza analoga manifestazione che avrà il seguente tema di discussione: “Le Città invisibili”. Remote e Proximal Sensing in Archeologia: metodologie non invasive per lo studio della città antica. PubDate: Fri, 13 May 2022 15:05:13 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:Il Corso di Restauro Digitale per i Beni Culturali di DamA-Milano forma una figura professionale in grado di collaborare sia con il restauratore tradizionale che con l’archeologo. Grazie alle nuove tecnologie è possibile creare una copia virtuale del reperto storico, utilizzata come base per la ricostruzione della sua forma originale. PubDate: Mon, 09 May 2022 12:18:29 +020
Authors:Francesca Salvemini Abstract:Italia Nostra, Parco Archeologico dell’Appia Antica Sabati di Arte e Cultura - Viaggiare nell’arte e nella letteratura del paesaggio italiano - Conversazioni Concerto a cura di Annalisa CiprianiComplesso di Capo di Bove, 23 aprile 2022L’Appia antica e’ un monumento vivo, che ha coinvolto emozionalmente il mondo intero e non solo ogni romantico turista attraverso i secoli. La sua natura sepolcrale, memoria oltre che religione e cultura del passato, brilla in ogni firmamento da antiquario, da turista appassionato e da amante del paesaggio. Monumenti focali dell’Antico sull'Appia, le Porte Latina e S. Sebastiano, squadrate e in prospettiva dal di fuori del cerchio delle Mura Aureliane (figg. 1, 3) sono riconoscibili anche nel paesaggio della Sepoltura di Cristo di Annibale Carracci delle lunette Aldobrandini (Galleria Doria Pamphilj, Roma). A confronto con un altro suo dipinto su tavola, il quadretto con il Domine, quo vadis? (fig.8), esportato a Londra nell’Ottocento, aveva circostanziato il recupero, anche emozionale, del sepolcro sotterraneo della chiesa di S. Sebastiano, che, nelle esplorazioni alla fine del Cinquecento, era stato creduto il primo sepolcro di S. Pietro e di S. Paolo. Fig. 2 - Annibale Carracci, Sepoltura di Cristo, particolare (Galleria Doria Pamphilj, Roma) (Foto A. Villani & Figli, Fototeca Zeri).Nella lunetta (fig.1), a sinistra, sotto una rupe erbosa e tufacea, che designa il Gòlgota con le tre croci della Crocefissione di Cristo alla sommità, all’altezza, topograficamente, del declivio della collina appena fuori la Via Appia, vi sono cinque figure femminili (fig.2): al centro la Madonna, raffigurata anziana e non certo giovane come nella Pietà di Michelangelo, Maria di Cleofa con le braccia aperte, dietro di lei, la vecchia madre degli apostoli Simon Pietro e Andrea, e, a fianco di Maria Vergine, Maria Maddalena con le mani giunte. Perfino sei le Pie Donne in qualche Graduale, vi è una quinta Maria, Veronica, che è dipinta analogamente alla Pietà della National Gallery di Londra, in cui è Maddalena a sorreggere la Vergine: un quadro che dipingerà poco dopo.Le Pie donne assistono al trasporto del corpo di Cristo, che si sta svolgendo sul lato opposto, sotto un’altra pittoresca rupe, somigliante alla Rupe Tarpea sulle pendici del Campidoglio, nella quale è l’ingresso del Sepolcro. La portata di realtà vi è spinta fino a scoprire le colline nel naturalismo del panorama quali terrapieni di accumulo che celano monumenti e fino a mostrare di quali rovine debba trattarsi nel soggetto sacro. Cristo e’ sorretto da Nicodemo, da Giuseppe d’Arimatea e, come è supponibile, dall’anziano Longino, il soldato romano convertito, che sarà testimone della Resurrezione e, sullo sfondo della porta sepolcrale, vi e’ dipinto San Giovanni con un cero in mano, la figura di spalle e meno distinguibile del dipinto (fig.4).Questa lunetta, insieme all’altra con la Fuga in Egitto (fig.6), e’ probabilmente la prima ad essere eseguita di una serie di sei con Storie della Vergine, di cui quattro, tra le quali due di formato più piccolo, sono riconosciute di mano dei principali allievi di Annibale, ed in particolare di Francesco Albani, e discutibilmente datate non prima del 1603, anno in cui Girolamo Agucchi aveva compilato l’inventario del cardinale Pietro Aldobrandini, ma che non le registra, ed in cui il fratello di Annibale, Agostino Carracci, malato da tempo, era già morto. Analizzandone la storia documentale in rapporto all’iconografia non sarà irrilevante anticipare le due con il protagonismo del paesaggio al 1600, ancora prima che la tavoletta di Londra del Domine, quo vadis? (fig.8) fosse commissionata allo stesso Carracci dal cardinale Pietro Aldobrandini. Il rilievo dato alla figura di San Giovanni, che aveva testimoniato della Resurrezione di Gesù (Giovanni 20, 1-18), suggestiona che, archeologicamente parlando, il sepolcro dipinto all'inizio Fig. 3 - Annibale Carracci, Sepoltura di Cristo, particolare (Galleria Doria Pamphilj, Roma (Foto A. Villani & figli, Roma) Fig. 4 - Annibale Carracci, Sepoltura di Cristo, particolare (Galleria Doria Pamhilj, Roma) (Foto A. Villani & figli, Roma) Fig. 5 - Porta Latina e Oratorio di S. Giovanni in Oleo (Foto De Alvariis)della Via Appia coincida con il luogo in cui S. Pietro era andato incontro a S. Paolo, e sia poco distante dal Tempietto di S. Giovanni in Oleo (fig.5), che sarà riedificato da Francesco Borromini sulla Via Latina, sorto nel luogo del martirio dell’Evangelista. Il martirio del Santo ha nelle Patristica più di una tradizione letterale della sua dinamica, ma è permanentemente diffusa l’esegesi di essere stato arso qui nell’oli... PubDate: Tue, 03 May 2022 09:33:53 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:A90 FOIF è dotato di una scheda madre Hemisphere mod. P40 da 800 canali in grado di ricevere dati GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, SBAS, QZSS, L-BAND. P40 conferisce ad A90 una velocità di FIX ed una stabilità di misura formidabili. L’unità IMU di ultimissima generazione non è soggetta ad influenze da parte di oggetti metallici o campi elettromagnetici. La dotazione di serie non lascia spazio a compromessi. PubDate: Fri, 29 Apr 2022 12:00:58 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:Dopo avere passato con successo i test in factory (FAT) e in situ (SAT), è ufficialmente partito il semestre di dimostrazione del progetto AMOR il giorno 21 aprile, una data simbolica per Roma, poiché rappresenta il 2775esimo anno ad urbe condita, ovvero dalla fondazione della città. PubDate: Fri, 29 Apr 2022 11:42:51 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:X150 è un Laser Scanner Stonex su treppiede, molto leggero e veloce. È possibile raccogliere scansioni complete e dettagliate a 360° in soli 4 minuti, che si riducono a solo 45 secondi se non si necessita del dettaglio massimo. Con soli 4kg di peso ed una scocca resistente, X150 è un ottimo strumento per raccogliere dati 3D sia in interno che in esterno, è sufficiente un solo operatore per la completa gestione del rilievo. PubDate: Fri, 29 Apr 2022 11:38:35 +020
Authors:Redazione GEOmedia Abstract:Il progetto VADUS (Virtual Access and Digitization for Unreachable Sites), il cui acronimo significa guado, ha come obiettivo primario quello di offrire ai turisti la possibilità di fruire di beni culturali non facilmente raggiungibili mediante l’utilizzo di un metaforico passaggio sicuro di natura virtuale atto a superare le difficoltà legate al loro accesso fisico (per guerre e ostacoli ambientali) e alla loro completa e facile comprensibilità creata da una mancanza di parti significative del bene stesso (disperse, allocate in altre strutture e contesti, evidenziabili solo con strumentazione scientifica dedicata). PubDate: Fri, 29 Apr 2022 11:35:01 +020
Authors:Redazione GEOmedia Abstract:Torna il prossimo 14, 15 e 17 giugno, con un programma completamente rinnovato, il corso online (live streaming) dedicato alle tecniche di modellazione e gestione di oggetti 3D all’interno di Blender, software libero e Open Source di modellazione e rendering di geometrie tridimensionali fra i più apprezzati e utilizzati dai professionisti della grafica 3D. PubDate: Fri, 29 Apr 2022 11:27:12 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:La Conferenza Esri Italia è un’occasione unica per scoprire gli aggiornamenti, le novità e la road map della tecnologia Esri. Per l’edizione 2022 avremo tanti momenti dedicati agli approfondimenti tecnologici. Nella giornata di apertura, il 10 maggio al Teatro Ambra Jovinelli di Roma, la mattina Michele Ieradi presenterà la road map delle novità della tecnologia Esri. PubDate: Thu, 28 Apr 2022 16:11:21 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:Nuove tecnologie e nuovi metodi di rappresentazione portano alla nascita della 4Dservice guidata dall’ingegnere Carlo Muffato, libero professionista specializzato in rilievi laser scanner, fotogrammetria terrestre ed aerea, modellazione 3d, rendering, tour virtuali e BIM. Nel 2021 l’artista Madrileno Jesus Arevalo Jimenez, specializzato nella scultura in legno e operante principalmente in Spagna, Regno Unito (County Hall, Londra) e Israele (Domus Galilaeae International Center), aveva realizzato per il Seminario Diocesano Redemptoris Mater di Macerata la statua del San Giuseppe. PubDate: Fri, 22 Apr 2022 08:11:14 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:Dell’apparato decorativo del chiostro di San Gerolamo di Pisa, presso la Scuola Superiore di studi universitari Sant'Anna di Pisa, non si hanno molte notizie ed è solo grazie alla presenza dello stemma della Congregazione dei Gesuati, che furono elevati ad ordine medicante nel 1567, che si è potuto risalire alla committenza e alla datazione. Il ciclo decorativo è caratterizzato da motivi classicheggianti e solo in due dei quattro lati del chiostro si conservano lacerti dell’intonaco. Nel Settembre 2021 si è concluso il restauro del chiostro, che ha comportato una nuova lettura dell’apparato decorativo e la riscoperta dei materiali costitutivi, dei pigmenti originali e delle tecniche esecutive. PubDate: Fri, 15 Apr 2022 15:21:50 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:Archeomatica 4 del 2021, dal titolo "Digitalizzazione e Ricostruzione", è un numero dedicato a tecnologie come la radiografia muonica, il rilievo GPR, modellazione predittiva su GIS, Laser Scanner e 3D. Di seguito riportiamo un assaggio dell'editoriale di Francesca Salvemini: "In questo numero sentirete parlare con insistenza di tecnologie come la radiografia muonica, il rilievo GPR, modellazione predittiva su Gis, Laser scanner e 3D con nuvole di 50 miliardi di punti, che, nonostante il vostro orecchio assuefatto ad ogni metodo d’indagine non invasiva sul patrimonio culturale, potranno sollecitare la curiosità della comunità scientifica intorno ad Archeomatica perché applicate all’invisibile e alla sua valutazione, ma non un qualsiasi invisibile: quell’invisibile che è il risultato del danno antropico propriamente detto, come l’incendio delle volte della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi nell’aprile 2019 o del riuso, come i pozzi per l’estrazione della pietra di tufo nella Necropoli ellenistica di Neapolis nel sottosuolo del Rione Sanità a Napoli o dell’abbandono, come le fortificazioni sannitiche della Regione Molise e la riscoperta della fortificazione di Rionero Sannitico...continua" PubDate: Thu, 07 Apr 2022 12:31:11 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract: Dopo anni di scavo e un progetto di valorizzazione sul colle Aventino un pregevole scrigno si manifesta nella sua totalità. Le prime testimonianze archeologiche di frequentazione dell’area risalgono all’epoca della fondazione di Roma nell’VIII secolo a.C.; fra il VI e il III secolo a.C. vi venne realizzato un muro in blocchi di tufo che molto probabilmente era una torre di guardia, interna alle fortificazioni. Dalla preesistenza di tufo l'insediamento si è evoluto a pregevole dimora che nei secoli si è adattata alle nuove necessità e cambiamenti di gusto. Strati di storia ora scanditi dalla presenza di ricchi mosaici e pitture murali portati alla luce. PubDate: Wed, 06 Apr 2022 10:03:31 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract: Nell’antica Pompei un bizzarro quadrupede meccanico avanza con agilità e autonomia. È lo SPOT di Boston Dynamics - sviluppato dall’azienda americana di robotica Boston Dynamics - un robot che cammina su diversi tipi di terreni e monitora le rovine del sito archeologico. SPOT, equipaggiato in due modalità rispettivamente con Leica BLKARC e con il sensore Spot CAM+, ispeziona luoghi anche di piccole dimensioni in tutta sicurezza, acquisisce e registra dati utili allo studio e alla progettazione di interventi. PubDate: Tue, 29 Mar 2022 16:58:22 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:Sempre più frequentemente le recenti tecnologie del rilievo 3D vengono utilizzate nell’ambito dei Beni Culturali e Archeologici. In questo contesto Microgeo è in grado di dare il suo contributo, fornendo gli strumenti più appropriati grazie alla propria esperienza pluriennale nel rilievo 3D. È il caso dell’attività svolta dal Laboratorio di Geomatica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo presso la Real Casina di Caccia di Ficuzza, il palazzo reale di periodo borbonico, sito a Ficuzza, in provincia di Palermo. In questa occasione Microgeo ha fornito la strumentazione di rilievo 3D più efficace. PubDate: Tue, 29 Mar 2022 12:07:08 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:Cube-3d è un software di Fotogrammetria ed elaborazione di dati 3D che può essere utilizzato in ambito archeologico e dei beni culturali per la gestione di nuvole di punti. È in grado di gestire con estrema precisione i dati rilevati, creando mappe digitali altamente accurate e modelli 3D. Il programma può importare i rilievi Cube-a ed è completamente compatibile con le scansioni registrate dai laser scanner di Stonex e con qualsiasi “Nuvola di punti” di terze parti. PubDate: Tue, 29 Mar 2022 12:04:04 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:Nell’ambito del ciclo di conferenze Sabati d’Arte e Cultura 2022. Dal falco al drone: Appia e non solo. Il paesaggio tra rappresentazione artistica ed esplorazione scientifica, a cura di Annalisa Cipriani dell’Associazione Italia Nostra e di Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Sabato 9 aprile 2022 alle ore 10:00 parleranno Simone Quilici e Mirella Di Giovine per inaugurare il ciclo di conferenze con un omaggio a Vittoria Calzolari e Italo Insolera. PubDate: Tue, 29 Mar 2022 10:18:42 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:Nell’ambito del ciclo di conferenze Sabati d’Arte e Cultura 2022. Dal falco al drone: Appia e non solo. Il paesaggio tra rappresentazione artistica ed esplorazione scientifica, a cura di Annalisa Cipriani dell’Associazione Italia Nostra e di Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica. - Sabato 23 aprile 2022 alle ore 10.00 si terrà, nelle Giornate Viaggiare nell’arte e nella letteratura del paesaggio italiano, la conversazione di Francesca Salvemini, che parlerà di Annibale Carracci, Caravaggio e l’Appia Antica. Centro di Documentazione e Archivio Antonio Cederna nel Complesso di Capo di Bove del Parco Archeologico dell’Appia Antica, Via Appia Antica 222. PubDate: Tue, 29 Mar 2022 10:18:42 +020
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:In SurPad 4.2 sono presenti i programmi di rilievo, di calcolo del punto inaccessibile, stazione libera, programma di picchettamento punti, linee, strade, sezioni, curve coniche, curve a spirale, ecc . . . sono veramente troppe le funzioni per essere elencate tutte. Sovrapposizione in tempo reale, della mappa di openstreetmap e di googlemap, foto e note di campagna sono sempre disponibili in qualsiasi fase del lavoro. PubDate: Mon, 21 Mar 2022 16:02:23 +010
Authors:Stefano Cavallazzi Abstract:I forti cambiamenti nelle forme di avvicinamento e prenotazione alla visita nonché le spinte ministeriali all’innovazione tecnologica nel settore hanno portato, negli ultimi anni, ad un’ampia rilettura delle necessità e delle criticità del lavoro degli Enti Culturali, con l’obiettivo di individuare soluzioni in grado di migliorare il complesso di attività e di processi gestionali che si svolgono quotidianamente al loro interno. Oggi è sempre più necessario il mezzo digitale per un’ottimale gestione e valorizzazione del patrimonio, divenuto imprescindibile per il coinvolgimento e la gestione dei flussi di visitatori presso le istituzioni culturali. PubDate: Mon, 21 Mar 2022 12:25:21 +010
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:Prosegue l’accordo operativo tra il Parco Archeologico dei Campi Flegrei (PAFLEG) e la sede CNR ISPC di Napoli che contempla l’utilizzo di tecniche non invasive di telerilevamento acustico subacqueo per il monitoraggio e la conservazione di beni culturali sommersi nell’Area Marina Protetta di Baia. Dopo la campagna in mare del 2021 finalizzata all’esplorazione del patrimonio culturale sepolto dai sedimenti marini, la recente occasione di studio e analisi dei resti archeologici sommersi avvenuta grazie all’impiego di un sonar batimetrico di ultima generazione, ha permesso la mappatura ad altissima risoluzione della villa Pisoni nella cosiddetta “zona A” dell’Area Marina Protetta di Baia. PubDate: Wed, 16 Mar 2022 12:42:35 +010
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:Dal 10 al 15 luglio 2022, presso il Centro Congressi Les Diablerets Eurotel Victoria, Svizzera si terrà la conferenza incentrata sui progressi eccezionali nelle metodologie e nelle applicazioni, che hanno un impatto sull'interpretazione, la conservazione e la conoscenza fondamentale della cultura materiale globale. Ricercatori nel campo delle scienze del patrimonio e una selezione di relatori ispirati da campi correlati discuteranno l'impatto di approcci analitici, biologici e ingegneristici. PubDate: Tue, 15 Mar 2022 12:43:46 +010
Authors:Francesca Salvemini Abstract: E’ appena uscito, edito da Carocci, Quality Paperbacks, nella serie dal titolo I luoghi dell’archeologia, il volume tascabile di Gabriel Zuchtriegel, attualmente direttore del Parco Archeologico di Pompei, dedicato a Paestum, che apre ad uno dei musei campani più visitati al mondo, sorto sulle rovine di Poseidonia. La collana di Carocci, improntata all’approfondimento dei siti archeologici di statura universale nell’attualità, è diretta da Andrea Augenti, Daniele Manacorda e Giuliano Volpe. PubDate: Thu, 10 Mar 2022 16:39:44 +010
Authors:Valerio Carlucci Abstract:A90 FOIF è dotato di una scheda madre Hemisphere mod. P40 con 800 canali in grado di ricevere dati GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, SBAS, QZSS, L-BAND. PubDate: Thu, 03 Mar 2022 08:46:18 +010
Authors:Redazione GEOmedia Abstract:Nuova sessione del corso "Programmare i GIS con Python" della Formazione TerreLogiche: l'appuntamento si terrà online, live streaming, il prossimo 6, 7 e 11 Aprile e permetterà ai partecipanti di scoprire come creare procedure automatiche nei GIS utilizzando il linguaggio di programmazione Python. Ampiamente diffuso in molte organizzazioni, tra cui Google, IBM e Nasa, Python è attualmente il linguaggio di personalizzazione più utilizzato in molti ambienti GIS, quali QGIS ed ESRI ArcGis, grazie anche alla presenza di librerie per framework GIS come OGR/GDAL e per interfacce grafiche come Qt. PubDate: Thu, 03 Mar 2022 08:41:42 +010
Authors:Redazione GEOmedia Abstract:“go anywhere” questo è il motto che contraddistingue gli scanner mobile prodotti da GeoSLAM. PubDate: Thu, 03 Mar 2022 08:28:22 +010
Authors:Redazione GEOmedia Abstract:Cube-3d è un software di Fotogrammetria, per la mappatura e l'elaborazione di immagini aeree, dedicato agli specialisti del rilevamento del territorio. È in grado di trasformare con estrema precisione le immagini rilevate, creando mappe digitali altamente accurate e modelli 3D. Il programma può importare i rilievi Cube-a ed è completamente compatibile con le scansioni registrate Stonex e con qualsiasi “Nuvola di punti” di terze parti. PubDate: Thu, 03 Mar 2022 08:12:28 +010
Authors:Redazione Archeomatica Abstract:La Realtà Aumentata è una tecnologia innovativa che permette di sovrapporre immagini, video, suoni e modelli 3D a ciò che gli utenti sono già in grado di osservare intorno a loro. Non sostituisce la realtà, non ne crea una nuova come avviene con la Realtà Virtuale, ma impreziosisce ciò che è già presente, offre agli artisti nuovi modi per raccontare una storia e apre le porte a un modo interattivo di vivere gli spazi ed esseri coinvolti nel processo creativo. PubDate: Wed, 02 Mar 2022 15:19:04 +010