Publisher: Università di Bologna   (Total: 5 journals)   [Sort by number of followers]

Showing 1 - 5 of 5 Journals sorted alphabetically
Almatourism - J. of Tourism, Culture and Territorial Development     Open Access   (Followers: 10)
Cinergie : Il Cinema e le altre Arti     Open Access   (Followers: 1)
Labour & Law Issues     Open Access   (Followers: 8)
Statistica     Open Access   (Followers: 6)
Umanistica Digitale     Open Access   (Followers: 2)
Similar Journals
Journal Cover
Scienza & Politica : Per una storia delle dottrine
Number of Followers: 1  

  This is an Open Access Journal Open Access journal
ISSN (Print) 1825-9618
This journal is no longer being updated because:
    Journal website is giving errors
  • Il domestico e il politico. Sui significati politici della casa

    • Authors: Gianluca Bonaiuti, Silvia Rodeschini
      Pages: 5 - 20
      Abstract: Questa sezione monografica interroga il concetto di domesticità, e alcuni suoi sviluppi concreti, sia come principio d’ordine, sia come dispositivo grazie al quale vengono articolate differenze e significati storicamente e culturalmente variabili – a partire da quelli ad essa associati fin dalle origini, ovvero i valori di stabilità, solidità, centratura. I saggi qui raccolti contestano l’idea di una separazione tra spazio domestico e spazio politico fatta coincidere tout court con quella tra spazio privato e spazio pubblico che a lungo ha relegato la domesticità a dimensione politicamente irrilevante. A essere indagata e interrogata è invece la casa come forma politica.
      PubDate: 2022-02-01
      DOI: 10.6092/issn.1825-9618/14326
      Issue No: Vol. 33, No. 65 (2022)
       
  • Il governo dell’igiene pubblica. Epidemia, questione sociale e forme
           dell’abitare nella città della Rivoluzione Industriale

    • Authors: Federico Tomasello
      Pages: 21 - 44
      Abstract: L’articolo esplora le forme dell’abitare proprie delle classi popolari nel contesto urbano della Francia di prima metà Ottocento investito dalla Rivoluzione Industriale. Genesi e sviluppo dei concetti di “comfort domestico” e “igiene pubblica” vengono analizzati considerando in particolare le rappresentazioni e il discorso delle élite liberali. Di qui, l’articolo inscrive nell’epidemia di colera del 1832 e nell’affermazione del movimento igienista le determinanti fondamentali dell’emergere di istanze di riforma dell’abitare delle classi popolari volte a tutelare l’ordine sociale e la salute pubblica.
      PubDate: 2022-02-01
      DOI: 10.6092/issn.1825-9618/14327
      Issue No: Vol. 33, No. 65 (2022)
       
  • Abitare il socialismo. Comfort e politica nella Russia degli anni Venti

    • Authors: Silvia Rodeschini
      Pages: 45 - 77
      Abstract: Nella Russia degli anni Venti la vita domestica è oggetto di uno specifico dibattito politico che cerca di formulare forme abitative e modelli di comfort alternativi a quello della casa borghese. Analizzando testi di Fourier ed Engels, degli architetti funzionalisti russi e i discorsi che accompagnano le politiche abitative dell’URSS il saggio ricostruisce i concetti di comfort sottesi a questo dibattito e le loro funzioni.
      PubDate: 2022-02-01
      DOI: 10.6092/issn.1825-9618/14328
      Issue No: Vol. 33, No. 65 (2022)
       
  • My Private Sky. Le metamorfosi della domesticità e i suoi significati
           politici nel XX secolo

    • Authors: Gianluca Bonaiuti
      Pages: 79 - 125
      Abstract: Nel corso del XX secolo il formato della vita domestica è diventato oggetto esplicito di una rielaborazione e di una riscrittura funzionale. La casa, grazie ai processi d’industrializzazione che la investono, entra nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, trasformandosi in un contenitore finalizzato a ottimizzare le funzioni che è chiamata ad assolvere. I significati che ad essa venivano associati nella tradizione borghese del secolo precedente, in primo luogo quello di essere il luogo dell’intimità e degli affetti familiari, subiscono una significativa trasformazione. I segni di tale trasformazione sono particolarmente evidenti nei progetti sperimentali e avveniristici sulla domesticità umana compiuti da Richard Buckminster Fuller. Grazie ad essi la domesticità entra in un nuovo orizzonte di espressione, anche al di là dell’immaginazione architettonica, anticipando elementi e caratteristiche che ne definiscono la condizione contemporanea.
      PubDate: 2022-02-01
      DOI: 10.6092/issn.1825-9618/14329
      Issue No: Vol. 33, No. 65 (2022)
       
  • Quattro mura. La casa (e la sua distruzione) nel pensiero di Hannah Arendt

    • Authors: Mirko Alagna
      Pages: 127 - 145
      Abstract: In Arendt la sfera domestica è il grande altro della sfera politica. In questo contributo la casa sarà però descritta direttamente. In primo luogo, ricostruendo alcune delle diverse dicotomie comprese nella macro-differenziazione tra casa e piazza; secondariamente scandagliando i nessi e i legami che stringono casa e piazza. In terzo luogo, si proverà a leggere l’emersione moderna dei due poli «società» e «interiorità» come un doppio processo di contemporanea espansione e concentrazione della semantica domestica e delle prestazioni domestiche.
      PubDate: 2022-02-01
      DOI: 10.6092/issn.1825-9618/14330
      Issue No: Vol. 33, No. 65 (2022)
       
  • Casalinghe e playboy: la critica allo spazio domestico negli Stati Uniti
           del secondo dopoguerra

    • Authors: Carlotta Cossutta
      Pages: 147 - 165
      Abstract: Il testo prende in esame due critiche al modello abitativo delle case unifamiliari dei sobborghi nordamericani del secondo dopoguerra. Da un lato, infatti, indaga le lotte per il salario al lavoro domestico per mettere in luce la critica dei processi di soggettivazione femminile che avvengono tra le pareti domestiche. Dall’altro analizza la critica della maschilità che emerge dalle pagine di Playboy e dal progetto della Playboy Townhouse. Infine, utilizza queste critiche per evidenziare i modi diversi in cui la casa può essere considerata un luogo di lavoro e uno spazio aperto all’esterno.
      PubDate: 2022-02-01
      DOI: 10.6092/issn.1825-9618/14331
      Issue No: Vol. 33, No. 65 (2022)
       
  • Scienza, filosofia e politica. Kant e le neuroscienze del giudizio morale

    • Authors: Daniela Tafani
      Pages: 167 - 182
      Abstract: L’articolo discute la contrapposizione delle neuroscienze del giudizio morale alla filosofia morale, mettendo in luce il significato politico della tesi che sia possibile, o già reale, una scienza della moralità, e che questa dimostri che il riconoscimento dei diritti equivale a un errore cognitivo. L’articolo presenta inoltre alcuni dei contributi teorici che la dottrina morale di Kant può fornire – purché si eviti di fornirne un resoconto infondato e caricaturale, per farne il paradigma della filosofia dalla poltrona – quanto al ruolo dell’intuizione e del ragionamento nella formulazione dei giudizi morali e quanto alla funzione da attribuire agli esperimenti mentali relativi ai dilemmi morali.
      PubDate: 2022-02-01
      DOI: 10.6092/issn.1825-9618/14312
      Issue No: Vol. 33, No. 65 (2022)
       
  • La disciplina del merito. L’istruzione reciproca in Inghilterra tra
           XVIII e XIX secolo

    • Authors: Jacopo Bonasera
      Pages: 183 - 198
      Abstract: Questo saggio analizza la riforma pedagogica per i poveri proposta in Inghilterra da Andrew Bell, Joseph Lancaster e Patrick Colquhoun tra il XVIII e il XIX secolo. Distinguere gli individui e riprodurre l’ordine sociale attraverso l’implementazione di un piano pedagogico serve tanto a rispondere alle aspettative di benessere nutrite dai poveri sulla scia degli avvenimenti rivoluzionari in Francia, quanto a contrastare la diffusione incontrollata del crimine e dei comportamenti indisciplinati nei nuovi distretti manifatturieri. Per questi motivi i riformatori sociali guardarono alla riforma dell’istruzione reciproca come un modo di riaffermare le condizioni che fondano le differenze sociali: i piani proposti da Bell e Lancaster, basati sull’emulazione, la competizione e il merito, sono sostenuti da Colquhoun proprio perché offrono una risposta al problema del crimine e dei comportamenti immorali. «L’ordine del merito», fondato sull’emulazione, la distinzione e il premio diviene lo strumento principe per influenzare le aspettative dei poveri e rendere prevedibili e disciplinate le loro condotte in quanto individui destinati al lavoro salariato.
      PubDate: 2022-02-01
      DOI: 10.6092/issn.1825-9618/14313
      Issue No: Vol. 33, No. 65 (2022)
       
  • Don Chisciotte e il pubblico

    • Authors: Carl Schmitt
      Pages: 199 - 208
      Abstract: L'opera di Carl Schmitt che abbiamo l’onore di presentare in questa sede nella sua prima traduzione italiana è un breve saggio pubblicato da Carl Schmitt nella prima metà degli anni ’10 nella rivista tedesca Die Rheinlande ed intitolato Don Chisciotte e il pubblico (1912). Un succinto però allo stesso tempo denso lavoro di critica letteraria nel quale il futuro Kronjurist del Terzo Reich, in quegli anni ancora impegnato nel periodo di pratica forense, da prova ai lettori dei suoi vasti ed eterogenei interessi cercando di determinare quale sia la corretta interpretazione del celebre capolavoro di Miguel de Cervantes: il Don Chisciotte della Mancia. Un lavoro giovanile dunque, in cui Schmitt, come si cercherà di mettere in luce nell’introduzione che accompagna questa traduzione, offre una interpretazione del romanzo ed in particolare del suo protagonista incentrata sulla contrapposizione tra il piano della semplice lettura e quello della valorizzazione, applicando una metodologia simile a quella utilizzata nel coevo Legge e Giudizio (1912) e che per certi versi anticipa la critica al romanticismo che svilupperà solo alcuni anni più tardi in Romanticismo Politico (1919).
      PubDate: 2022-02-01
      DOI: 10.6092/issn.1825-9618/14314
      Issue No: Vol. 33, No. 65 (2022)
       
 
JournalTOCs
School of Mathematical and Computer Sciences
Heriot-Watt University
Edinburgh, EH14 4AS, UK
Email: journaltocs@hw.ac.uk
Tel: +00 44 (0)131 4513762
 


Your IP address: 18.97.14.89
 
Home (Search)
API
About JournalTOCs
News (blog, publications)
JournalTOCs on Twitter   JournalTOCs on Facebook

JournalTOCs © 2009-
JournalTOCs
 
 

Publisher: Università di Bologna   (Total: 5 journals)   [Sort by number of followers]

Showing 1 - 5 of 5 Journals sorted alphabetically
Almatourism - J. of Tourism, Culture and Territorial Development     Open Access   (Followers: 10)
Cinergie : Il Cinema e le altre Arti     Open Access   (Followers: 1)
Labour & Law Issues     Open Access   (Followers: 8)
Statistica     Open Access   (Followers: 6)
Umanistica Digitale     Open Access   (Followers: 2)
Similar Journals
Similar Journals
A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z  All
HOME > Browse the 3359 Publishers covered by JournalTOCs 1 2 3 4 5 6 7 8  
PublisherTotal Journals
1 2 3 4 5 6 7 8  
 
JournalTOCs
School of Mathematical and Computer Sciences
Heriot-Watt University
Edinburgh, EH14 4AS, UK
Email: journaltocs@hw.ac.uk
Tel: +00 44 (0)131 4513762
 


Your IP address: 18.97.14.89
 
Home (Search)
API
About JournalTOCs
News (blog, publications)
JournalTOCs on Twitter   JournalTOCs on Facebook

JournalTOCs © 2009-